• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [2]
Industria [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

trabeazióne

Vocabolario on line

trabeazione trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura [...] orizzontale portata dalle colonne e portante a sua volta la copertura, composta, nella forma classica, di tre parti: architrave portante, fregio ornamentale, cornice di protezione. Il termine si usa anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dòrico

Vocabolario on line

dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] con fregio diviso in metope e triglifi, e cornice a gocciolatoio con mutuli. Per estens., tempio d., con colonne e trabeazione in stile dorico. c. Modo d., nell’antica musica greca, il modo principale, sistemato sulla scala discendente di mi3-mi2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gèison

Vocabolario on line

geison gèison ‹ġèi∫on› s. m. [traslitt. del gr. γεῖσον «orlo», neutro]. – Nella trabeazione del tempio antico, la parte aggettante sopra il fregio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trabeato²

Vocabolario on line

trabeato2 trabeato2 agg. [retroformazione da trabeazione; cfr. ingl. trabeated]. – In architettura, sinon. non com. di architravato. ... Leggi Tutto

frégio

Vocabolario on line

fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] andamento prevalentemente orizzontale; in partic., nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia tra questa e la riquadratura; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cimaṡa

Vocabolario on line

cimasa cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., [...] nell’architettura dell’antichità, membratura costituente la parte più sporgente della trabeazione, in corrispondenza del ciglio del tetto; negli edifici dei periodi successivi, dal medioevo ai giorni nostri, il nome è usato piuttosto per indicare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mètopa

Vocabolario on line

metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro [...] al di sopra dell’epistilio, compresa fra due triglifi, costituita da un grosso blocco o da una lastra sottile di pietra (o di marmo o di terracotta), inserita in scanalature laterali; in origine dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cornice²

Vocabolario on line

cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] fregio e, sormontata dal tetto o dal frontone, costituisce il motivo terminale dell’organismo. C. architravata, tipo di trabeazione costituita dall’architrave e dalla cornice dell’ordine ionico senza il fregio interposto, e quindi a diretto contatto ... Leggi Tutto

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] penetrazione per le basse velocità (a somiglianza della forma delle gocce cadenti). b. In architettura, sono dette gocce nella trabeazione dorica i piccoli cilindri o coni pendenti da un listello in numero di sei in corrispondenza a ogni triglifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] i quali v. ai rispettivi agg.), consistente nella particolare proporzione, composizione, forma e decorazione degli elementi principali (trabeazione, capitello, colonne e piedistallo) di un edificio. In senso fig., nell’uso letter., serie di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2
Enciclopedia
trabeazione
trabeazione Negli ordini architettonici classici, membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, che si appoggia sui capitelli...
TRABEAZIONE
TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti e i tetti. Qui va inteso però soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali