• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Comunicazione [3]
Matematica [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Mestieri e professioni [1]
Informatica [1]
Geografia [1]

totìp

Vocabolario on line

totip totìp (più com. TOTIP) s. m. [acronimo di tot(alizzatore) ip(pico)]. – Concorso settimanale a premî consistente in un pronostico sulle corse di cavalli, introdotto in Italia nel 1948 e gestito [...] da una società privata, il cui regolamento e sistema di riscossione e di ripartizione dell’incasso sono analoghi a quelli del totocalcio. Anche con funzione di agg.: una scheda t., i pronostici totip, le vincite totip. ... Leggi Tutto

tòto-

Vocabolario on line

toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio). ... Leggi Tutto

totogòl

Vocabolario on line

totogol totogòl (propr. Totogòl) s. m. [comp. di toto- e gol]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio, introdotto in Italia nel 1994 e gestito, come il totocalcio, dal CONI, nel [...] quale il concorrente deve indovinare quali saranno le otto partite, su una lista di trenta, in cui si segnerà il maggior numero complessivo di reti; vengono premiati i concorrenti che totalizzano otto, ... Leggi Tutto

totonéro

Vocabolario on line

totonero totonéro s. m. [comp. di toto- e nero (di mercato nero e sim.)]. – Nel linguaggio giornalistico, gioco illegale di scommesse sui risultati delle partite di calcio, analogo a quello del totocalcio [...] ma esercitato in forma clandestina ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] roulette, ai dadi; chi andò a dormire e chi a giucare a scacchi (Boccaccio); g. alla tombola (o a tombola), al lotto, al totocalcio; g. d’azzardo; g. in due, in quattro; g. con qualcuno, averlo compagno o avversario; g. a soldi (raro di soldi); g. di ... Leggi Tutto

giocata

Vocabolario on line

giocata (letter. giuocata) s. f. [der. di giocare, giuocare]. – 1. a. Il giocare di seguito per un tempo determinato, partita di gioco: facciamo una g. a briscola?; abbiamo fatto una g. a biliardo per [...] fa sull’estrazione di uno o più numeri (fino a 5), in una sola ruota o in più ruote. Analogam., nel totocalcio e sim., combinazione di gioco: ho fatto sei giocate. ◆ Dim. giocatina, partitina; accr. giocatóna, giocata forte, con posta rilevante; pegg ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] , i varî problemi che quel ruolo impone). Analogam.: il g. della tombola, privato o pubblico, il g. del lotto, del totocalcio e sim.; per estens., gioco di borsa, le operazioni di borsa a termine in quanto hanno carattere speculativo e aleatorio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] , o righe intere; la c. delle unità, delle decine, delle centinaia; la prima, la seconda c., la c. vincente, nelle schede del totocalcio e sim. d. In contabilità, c. del dare e c. dell’avere, le due parti di un conto; nei conti bancarî si chiama in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] ., vendita fatta di nascosto, clandestinamente (v. mercato, n. 2 c); analogam., toto n., nel linguaggio giornalistico, gioco del totocalcio clandestino; buchi n., in astrofisica, v. buco2, n. 6; cronaca n., relativa a fatti delittuosi, suicidî, e sim ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] xn denotano spesso le coordinate cartesiane nello spazio a n dimensioni. Nelle schede di concorsi a pronostici (come il totocalcio), il segno x indica convenzionalmente il risultato di parità. Nel giornalismo e nella pubblicità, la lettera X è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
totocalcio
totocalcio Concorso italiano di pronostici sulle partite di calcio, introdotto in Italia nel 1946 dalla SISAL, e gestito dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS). Il concorrente deve indovinare il tipo di risultato con il...
CONCORSO A PREMIO
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî o di regali ai consumatori ovvero ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali