grammabolario
s. m. Vocabolario arricchito con notizie e schede sui dubbi dell’uso grammaticale. ◆ [tit.] Il Grammabolario e i termini a prova di latino e di hacker [testo] […] La novità del «Garzantone» [...] gruppo di cinquanta schede in ordine alfabetico dedicate a vari aspetti della grammatica italiana – potrebbe essere estesa in toto ai migliori dizionari in commercio. (Giuseppe Antonelli, Sole 24 Ore, 30 ottobre 2005, p. 36, Editoria).
Composto dal ...
Leggi Tutto
pseudofederalismo
(pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, [...] 20 giugno 2006, Napoli, p. I) • Nuovi blocchi in Campania per la mondezza, [Romano] Prodi contestato a Noto assieme a Totò Cuffaro per un inceneritore... Per Massimo Cacciari, sindaco di Venezia, «la colpa è dello pseudo federalismo che ci attanaglia ...
Leggi Tutto
xantio
xàntio s. m. [lat. scient. Xanthium, der. del gr. ξανϑός «giallo», per le proprietà tintorie di alcune specie]. – Genere di piante composite tubuliflore con specie eurasiatiche e americane: sono [...] I capolini femminili contengono due fiori che danno due achenî: questi restano racchiusi nell’involucro, il quale si stacca in toto e viene diffuso dagli animali, al cui vello facilmente si attacca. Le specie presenti in Italia, comuni negli incolti ...
Leggi Tutto
pinzillacchera
pinzillàcchera s. f. [forse alteraz. di pillacchera, con ampliamento scherz.]. – Per lo più al plur., pinzillacchere, cose di poco conto, bagatelle, sciocchezze (è voce coniata scherz. [...] dall’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, intorno al 1930). ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] ) a un personaggio, un’astrazione, un’attività, un costume, e sim., considerati come mondi a sé: il p. donna, il p. Totò, il p. agricoltura, il p. sport, ecc.; una serie di trasmissioni televisive dedicate al p. droga. ◆ Dim. pianetino (v.). TAV ...
Leggi Tutto
exeresi
exèreṡi ‹eġ∫-› (o exerèṡi) s. f. [dal gr. ἐξαίρεσις «estrazione»]. – Nel linguaggio medico, asportazione chirurgica di un organo in toto (e. totale), o di una sua parte (e. parziale): e., o e. [...] chirurgica, del polmone, dello stomaco ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] nel salotto di casa è vestito da presidente, giacca blu con i bottoni d’oro, i primi baci sono per la moglie, don Bosco inquadrato nel portafoto d’argento, Vito Riggio euforico per «la fine dell’orlandismo» ...
Leggi Tutto
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] con le bandiere, gli striscioni, i cartelli «No Tav». E quelli «No Mose» della gente di Venezia, che ha abbracciato in toto la lotta della valle di Susa, o i «No discarica» scritti dagli abitanti di Scarpino, in Liguria. (Lodovico Poletto, Stampa, 17 ...
Leggi Tutto
prostatovescicolectomia
prostatovescicolectomìa s. f. [comp. di prostata, vescicola (seminale) e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione in toto della prostata e delle vescicole seminali, eseguito [...] nei casi di tumore della prostat ...
Leggi Tutto
reinnervazione
reinnervazióne s. f. [comp. di re- e innervazione]. – In medicina e chirurgia, ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placca motrice, muscolo in toto) che ne era stato [...] privato a causa di una lesione del nervo corrispondente: la reinnervazione è resa possibile dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste,...
toto
Luigi Blasucci
Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che la prima cagion non veggion tota (ossia...