• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [4]
Chirurgia [2]
Biologia [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Botanica [1]

leptocromaṡìa

Vocabolario on line

leptocromasia leptocromaṡìa s. f. [comp. di lepto- e -cromo]. – In citologia, termine non più in uso che indicava la caratteristica di alcuni tipi cellulari di apparire, in toto o in un loro costituente [...] (nucleo o citoplasma), debolmente colorati. Il fenomeno opposto era detto pachicromasia ... Leggi Tutto

concretista

Neologismi (2008)

concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] sinistra e centro: all’elaborazione di questo pensiero, prima della sua adesione al credo concretista di Clemente Mastella e Totò Cardinale, diedero il loro contributo anche l’amico [Roberto] Napoli, l’amico [Agazio] Loiero e tanti altri. (Francesco ... Leggi Tutto

cuffareide

Neologismi (2008)

cuffareide s. f. Le gesta di Salvatore Cuffaro, già presidente della Regione Sicilia. ◆ Negli stessi giorni della «mastelleide» abbiamo assistito anche alla «cuffareide»: il popolo non di Dio ma di Totò [...] Cuffaro si è radunato in preghiera nelle chiese della Sicilia; (Eugenio Scalfari, Repubblica, 20 gennaio 2008, p. 23). Derivato dal nome proprio (Salvatore) Cuffaro con l’aggiunta del suffisso -eide ... Leggi Tutto

ricalcificazióne

Vocabolario on line

ricalcificazione ricalcificazióne (non com. recalcificazióne) s. f. [der. di ricalcificare]. – In chimica clinica, aggiunta di sali di calcio a una soluzione, a un liquido organico, ecc., precedentemente [...] , impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio; questa prova di laboratorio ha lo stesso significato clinico della determinazione del tempo di coagulazione del sangue in toto. ... Leggi Tutto

totocàlcio

Vocabolario on line

totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, [...] da circa la metà dell’incasso. ◆ Nel linguaggio giornalistico, dalla parola totocalcio è stato enucleato il primo elemento toto- (v.) per formare altri composti, dei quali alcuni (come totogol, totonero) hanno avuto grande diffusione, altri sono più ... Leggi Tutto

totogòl

Vocabolario on line

totogol totogòl (propr. Totogòl) s. m. [comp. di toto- e gol]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio, introdotto in Italia nel 1994 e gestito, come il totocalcio, dal CONI, nel [...] quale il concorrente deve indovinare quali saranno le otto partite, su una lista di trenta, in cui si segnerà il maggior numero complessivo di reti; vengono premiati i concorrenti che totalizzano otto, ... Leggi Tutto

totonéro

Vocabolario on line

totonero totonéro s. m. [comp. di toto- e nero (di mercato nero e sim.)]. – Nel linguaggio giornalistico, gioco illegale di scommesse sui risultati delle partite di calcio, analogo a quello del totocalcio [...] ma esercitato in forma clandestina ... Leggi Tutto

totoscomméssa

Vocabolario on line

totoscommessa totoscomméssa s. f. [comp. di toto- e scommessa]. – Denominazione generica, usata per lo più al plur., dei giochi e pronostici sui risultati delle partite di calcio, o anche di altre competizioni [...] sportive: lo scandalo delle t. clandestine ... Leggi Tutto

estrìnseco

Vocabolario on line

estrinseco estrìnseco agg. [dal lat. extrinsĕcus, avv., «di fuori», comp. di *extrim (affine a extra) e sĕcus «appresso; altrimenti» (dal tema di sequi «seguire»)] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, detto [...] esteriore. 3. In anatomia, muscolo e. e muscolatura e., di muscolo e di muscolatura preposti alla mobilità di un organo in toto, che vengono in tal modo distinti dai muscoli che fanno parte della compagine dell’organo stesso: i retti e gli obliqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] bestia, n. 4); borsa n. o mercato n., vendita fatta di nascosto, clandestinamente (v. mercato, n. 2 c); analogam., toto n., nel linguaggio giornalistico, gioco del totocalcio clandestino; buchi n., in astrofisica, v. buco2, n. 6; cronaca n., relativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Totò
Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste,...
toto
toto Luigi Blasucci Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che la prima cagion non veggion tota (ossia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali