trattenibile
trattenìbile agg. [der. di trattenere]. – Che può essere trattenuto, spec. nel sign. di dominato, soffocato, represso e sim.; per lo più in frasi negative: una risata, uno scatto d’ira, [...] un impeto di tosse non t., difficilmente t. (cfr. il più com. incontenibile). ...
Leggi Tutto
siderosi
sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: [...] del polmone e nei linfonodi regionali, osservabile nei lavoratori esposti a inalazione di polveri ferruginose (per es., minatori), caratterizzata da segni di bronchite cronica (tosse, espettorato di colore ocraceo) e di enfisema (dispnea). ...
Leggi Tutto
schiantare
(pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] ; il camion ha urtato contro il pilastro e l’ha schiantato; è riuscito a s. la porta con una spallata; iperb.: la tosse gli schianta il petto; questo lavoro mi schianta!; non com., con valore causativo, far schiantare, cioè provocare lo scoppio o la ...
Leggi Tutto
cavallino1
cavallino1 agg. [lat. caballīnus]. – 1. Del cavallo, da cavallo: mosca c. (v. mosca); tosse c., nome pop. della pertosse. 2. Coda c.: nome di varie piante somiglianti alla coda di cavallo [...] per i rametti sottili (v. coda cavallina) ...
Leggi Tutto
schiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] . Per estens., s. (o schiarirsi) la voce, renderla più nitida, meno velata o arrochita, con un leggero colpetto di tosse (anche con riferimento a uno strumento riproduttore di suoni: s. la voce della radio, agendo sugli appositi regolatori). Meno com ...
Leggi Tutto
provocare
v. tr. [dal lat. provocare, comp. di pro-1 e vocare «chiamare», propr. «chiamare fuori»] (io pròvoco, tu pròvochi, ecc.). – 1. a. Eccitare, spingere, con la parola o con l’azione, a un comportamento [...] o, più spesso, avere per effetto una reazione fisica, o anche psichica: p. il vomito; p. uno starnuto, la tosse, il prurito; la malattia gli provoca terribili dolori; la sua presenza mi provocava un certo disagio. b. Nel linguaggio burocr ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] in amor non giochi a carte (e in altra forma: chi è sfortunato al gioco è fortunato in a.); a. e tosse non si possono celare. b. Con senso più esplicitamente erotico: igiene, fisiologia dell’a.; a. ancillari; unirsi, congiungersi, letter. mescolarsi ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] di t.); andare a t., per t. o di t., di cibo o bevanda che, andando in parte nella laringe invece che nell’esofago, provoca tosse; e in usi iperb. e fig.: mi ha fatto andare di t. il pranzo, con le sue lamentele, non me l’ha fatto gustare, mangiare ...
Leggi Tutto
cavernoso
cavernóso agg. [dal lat. cavernosus]. – 1. a. Che ha delle caverne: nel c. monte (Ariosto). b. Che è vuoto come una caverna, che ha forma di caverna: al noto C. covil torna il coniglio (Leopardi). [...] c. fig. Voce c., tosse c., cupa e profonda, come se venisse fuori da una caverna. 2. In petrografia, di struttura rocciosa caratterizzata dalla presenza e frequenza di vacui di forma e dimensioni varie, dovuti a fenomeni pneumatolitici o di ...
Leggi Tutto
decompressione
decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] aria compressa, i palombari, i subacquei, ecc., per le prove di resistenza degli aviatori, e anche per curare la tosse convulsa; malattia da d., altro nome della malattia dei cassoni (v. cassone). In aeronautica, d. esplosiva, passaggio rapidissimo ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito...
tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura...