• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [35]
Industria [15]
Botanica [8]
Alimentazione [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]

acchiappare

Vocabolario on line

acchiappare v. tr. [der. di chiappare]. – 1. Afferrare, rapidamente e con una certa forza, una persona, un animale, una cosa: Menico... si sente a un punto acchiappar per le braccia (Manzoni); spec. [...] giocare a chiapparello. Fig., fam., a. un malanno e sim., prendere, buscare: non so dove puoi aver acchiappato tutta questa tosse. 2. pop. a. Sorprendere, cogliere: l’acchiapparono mentre stava rubando; guai se ti ci acchiappo ancora! b. Colpire: lo ... Leggi Tutto

lenitivo

Vocabolario on line

lenitivo agg. e s. m. [der. di lenire]. – 1. agg. Che ha per fine e per effetto di lenire, cioè di mitigare o attenuare un dolore o fastidio fisico: rimedio, farmaco l., e il potere l., l’azione l. di [...] linguaggio medico e farmaceutico, medicamento atto ad attenuare manifestazioni e sintomi fastidiosi (dolori, bruciori, pruriti, stimolo alla tosse, ecc.), somministrato per via cutanea, orale o parenterale. b. Quanto serve ad alleviare e consolare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] di una stroncatura; di malattie, accessi, sintomi morbosi: la v. della febbre lo faceva delirare; calmare la v. della tosse; essere allarmati per la v. dell’epidemia; in partic., di manifestazioni e fatti naturali, di fenomeni atmosferici e di quant ... Leggi Tutto

gróppo

Vocabolario on line

groppo gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] faringea tale da ostacolare la deglutizione, per commozione, paura, angoscia, o per altro stato fortemente emotivo; analogam., un g. di tosse, un g. di pianto, e sim. b. ant. Gruppo di persone. 2. In meteorologia, groppo di vènti, o assol. groppo ... Leggi Tutto

escreato

Vocabolario on line

escreato s. m. [dal lat. tardo exscreatus -us, comp. di ex- e screare «spurgarsi tossendo»]. – Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse [...] dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell’espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime ... Leggi Tutto

pneumoconiòṡi

Vocabolario on line

pneumoconiosi pneumoconiòṡi s. f. [comp. di pneumo-2 e del gr. κόνις «polvere», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, ogni malattia dei polmoni dovuta all’inalazione prolungata di quantità eccessive [...] polmonari e conseguente induramento del polmone, manifestandosi per lo più, dopo un periodo iniziale asintomatico, con i segni di una progressiva insufficienza respiratoria (dispnea, tosse), talvolta complicata da emottisi ed episodî bronchitici. ... Leggi Tutto

ostinato

Vocabolario on line

ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, [...] più dell’ordinario, che sembra non voler cessare, o di male che resiste a ogni rimedio: una pioggia, una nebbia o.; febbriciattole o.; tosse o.; ho un o. dolore alla spalla destra. b. In musica (anche come s. m.), di figura melodica che si ripete ... Leggi Tutto

ostinazióne

Vocabolario on line

ostinazione ostinazióne s. f. [dal lat. obstinatio -onis, der. di obstinare (v. ostinarsi)]. – Carattere e atteggiamento di chi è ostinato, intesi sia come irrigidimento caparbio in un’idea, un proposito, [...] negare; non riesco a smuoverlo dalla sua o.; lavorare, studiare con ostinazione. In senso fig., il persistere di qualcosa che arreca molestia e fastidio: l’o. della pioggia, del caldo; l’o. della tosse; questa febbre mi perseguita con ostinazione. ... Leggi Tutto

codeina

Vocabolario on line

codeina s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina [...] (detto perciò anche metilmorfina), che si presenta in cristalli incolori, amari; è usato in medicina sotto forma di sali (cloridrato, solfato, fosfato, ecc.) come tossifugo, poiché deprime il centro bulbare della tosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

asbestòṡi

Vocabolario on line

asbestosi asbestòṡi s. f. [der. di asbesto, col suff. -osi]. – In medicina, affezione polmonare dovuta a inalazione di polveri di amianto, caratterizzata da tosse insistente, dispnea, scadimento delle [...] condizioni generali, che può essere contratta dagli addetti all’estrazione e lavorazione dell’amianto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
tosse
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito...
tosse
tosse Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali