vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] scoiattoli e conigli. Ma la malattia può anche essere diffusa attraverso il contatto diretto con lesioni della pelle oppure dalla tosse e dagli starnuti di qualcuno che presenta un'eruzione cutanea da vaiolo delle scimmie. (Giorno.it, 19 maggio 2022 ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] Con altro senso, mi viene da ..., sento l’impulso di ...: mi viene da ridere; mi veniva da piangere; mi viene da tossire; e impersonalmente: a vedere tutto quel sudiciume, viene da vomitare. c. Con la prep. in (quando questa non introduce un normale ...
Leggi Tutto
ehm
〈èm〉 o 〈m〉 interiez. – Esclamazione che, più che essere un suono ben articolato, imita quello d’un leggero colpo di tosse; a seconda del timbro con cui è emesso, può indicare reticenza, esitazione, [...] imbarazzo, lieve minaccia, e più spesso serve a richiamare l’attenzione di qualcuno senza che altri se ne accorga, a interrompere un discorso che può essere compromettente, o per esprimere, in leggero ...
Leggi Tutto
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione [...] ., ma talora dovuta ad altre cause, quali tumori, trauma toracico, irritazione da sostanze chimiche; si manifesta generalmente con tosse secca, febbre modica o elevata, dolore vivo o senso di pesantezza al torace, difficoltà respiratorie; p. secca (o ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] l’a., rendere l’a. a Dio, spirare, morire; reggere l’a. coi denti, essere assai malandato in salute; tossendo l’a. a ogni passo: una tosse fioca che non si udiva quasi più (Verga); anche con riferimento ad animali, meno spesso a organismi vegetali: L ...
Leggi Tutto
ingoiare
v. tr. [forse lat. *ingluviare, der. di ingluvies «gozzo»] (io ingóio, tu ingói, ecc.). – Inghiottire avidamente, mandare giù in fretta a grossi bocconi o a larghi sorsi, spesso in un solo boccone, [...] in un sorso solo, riferito a persone o ad animali: ingoiò alcune cucchiaiate di minestra, e scappò via; un improvviso colpo di tosse gli fece i. la caramella che aveva in bocca; ingoiò la medicina storcendo la bocca come se fosse veleno; è capace d’i ...
Leggi Tutto
pasticca
s. f. [der. di pasta]. – 1. Lo stesso che pastiglia (dolce o medicamentosa), rispetto a cui è forma più pop.: pasticche di menta, di zucchero d’orzo; pasticche per la tosse; e con il sign. ant. [...] di pastiglia profumata: i più tenevano da una mano un bastone, ... dall’altra pasticche odorose (Manzoni). 2. estens. a. Grossa pietra lavorata o anche corallo intagliato legati in un anello di solito ...
Leggi Tutto
pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] e pressate o incorporate in una pasta di zucchero e sostanze mucillaginose: p. per il mal di testa, per la tosse; caduta pressoché in disuso, è stata oggi sostituita dalla compressa (più piccola perché preparata a forte pressione e con appositi ...
Leggi Tutto
vin brule
vin brulé ‹vin brulé› (o 'vin brûlé') locuz. pseudofr. [comp. di vin(o) e brulé, adattam. del part. pass. del fr. brûler «bruciare»], usata come s. m. – Vino bollito con spezie, buccia di limone [...] e zucchero, e servito caldo (talvolta adoperato contro la tosse e il mal di gola). ...
Leggi Tutto
grindelia
grindèlia s. f. [lat. scient. Grindelia, dal nome del botanico russo D. H. Grindel († 1836)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con circa 25 specie, prevalentemente degli Stati Uniti, [...] robusta e G. squarrosa) contengono un olio essenziale, materie resinose e una saponina, e sono state talora usate per preparare estratti o tinture dotati di azione generale sedativa sui centri nervosi (in casi di dispnea, tosse stizzosa, ecc.). ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito...
tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura...