umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] la stampigliatura per mezzo di inchiostro (opposto a bollo a secco); tosse u., quando i secreti sono molto fluidi e quindi facilmente espettorabili, opposta alla tosse secca. Con riferimento al proibizionismo negli Stati Uniti d’America, regime ...
Leggi Tutto
convulsivo
agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso [...] c., lo stesso che convulsione; tosse c. (ma più com. tosse convulsa), la pertosse; andava alzando e riabbassando, con una forza c. del pollice, il cane della pistola (Manzoni). Avv. convulsivaménte, in modo convulso, per un accesso di convulsioni: ...
Leggi Tutto
bechico
bèchico (o bècchico) agg. e s. m. [dal lat. tardo bechĭcus, gr. βηχικός, agg. di βήξ βηχός «tosse»] (pl. m. -ci). – In farmacologia e medicina, di medicamento contro la tosse; come s. m.: prescrivere [...] un bechico ...
Leggi Tutto
pertussoide
pertussòide agg. [comp. del lat. scient. pertussis «pertosse» e -oide]. – In medicina, che ricorda la pertosse: tosse p., tipo di tosse a carattere accessionale che si osserva soprattutto [...] nei portatori di adenopatie tracheobronchiali come conseguenza di fenomeni compressivi a livello delle terminazioni vagali ...
Leggi Tutto
abbaiare
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. lat. baubare] (io abbàio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere la voce (detto del cane): i cani gli corsero incontro abbaiando; un cane abbaiava nel silenzio della [...] abbaiante, con funzione verbale o di agg.: faceva sentire di tratto in tratto il suo ululato lamentevole di cane abbaiante alla luna (De Amicis); in medicina, tosse abbaiante, il particolare timbro di tosse conseguente a stenosi della rima laringea. ...
Leggi Tutto
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] ) americani consigliano 6 piedi (1,8 metri). «Nel caso di tosse e starnuti, il virus si trasmette anche a distanze maggiori» spiega ha misurato fino a 8 metri, in caso di colpi di tosse o di starnuti potenti. (Eleonora Dusi, Repubblica.it, 4 aprile ...
Leggi Tutto
insulto
1. MAPPA Un INSULTO è una grave offesa ai sentimenti e alla dignità di una persona, che si fa con parole offensive, con azioni irrispettose o con un comportamento umiliante o aggressivo (lanciare, [...] di insorgenza improvvisa di un problema di salute; in questo caso insulto è sinonimo di accesso, attacco (avere un i. di tosse, di asma).
Parole, espressioni e modi di dire
coprire d’insulti
Citazione
Mio padre, che pure mi pareva un uomo buono ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] coi fichi secchi
fare secco qualcuno
fico secco
ghiaccio secco
in secco
pasticceria secca
ramo secco
restarci secco
tosse secca
Citazione
Si sentirono, secchi e assordanti, due colpi di fucile. Spezzarono all’improvviso il silenzio della vallata ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] ), 3. sopraggiungere, capitare (venne la grandine e rovinò il raccolto; non tutto il male viene per nuocere; gli è venuta la tosse), anche nella mente (mi è venuto un dubbio, un sospetto), 4. oppure avere origine (viene da un’ottima famiglia; quei ...
Leggi Tutto
violenza
1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] di estrema v.; la v. di un’invettiva), a una malattia (la v. della febbre lo faceva delirare; calmare la v. della tosse) o a un fenomeno naturale (la v. del temporale, del terremoto, delle onde del mare).
Parole, espressioni e modi di dire
fare ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito...
tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura...