passera2
pàssera2 s. f. [femm. di passero]. – 1. Propriam., la femmina del passero; in alcuni luoghi (per es., Toscana) e in speciali denominazioni è nome generico riferito sia al maschio sia alla femmina: [...] qualche padrone aveva fatto benedire i campi perché le p. non mangiassero il grano (Tozzi); prov., chi ha paura delle p., non semini panìco, chi non vuole guai, eviti le occasioni. 2. Seguito da varie ...
Leggi Tutto
mimmo
s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Bambino, bimbo; è parola del linguaggio infantile, usata in Toscana anche dagli adulti come forma vezz.: guarda che bel m., che bella mimma! 2. Con altro [...] sign., nella locuz. fam. tosc. andare a mimmi o a’ mimmi, andare a spasso (parlando a bambini). ◆ Dim. mimmino ...
Leggi Tutto
oreopiteco
oreopitèco s. m. [lat. scient. Oreopithecus, comp. di oreo- e -pithecus (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – Genere estinto di primati i cui resti fossili, riferibili esclusivam. ad alcune mandibole, [...] mascelle e ossa lunghe, sono stati scavati dal 1870 dalle ligniti mioceniche della Toscana; questo primate presenta caratteri comuni sia alla linea evolutiva degli ominoidei sia a quella dei cercopitecidi. ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica [...] immobile; riduzione dei costi di esercizio; incremento del comfort termoigrometrico; miglioramento della salubrità degli ambienti. (Regione.toscana.it, 4 luglio 2014).
Derivato dal v. efficientare.
Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1990 ...
Leggi Tutto
grillo-leghista
(grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] .it, 16 marzo 2018) • [tit.] Governo, l'inciucio grillo-leghista è un accordo tra simili. (Tirreno.it, 28 marzo 2018, Toscana).
Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso (grillo-), e dall’agg. e s. m. e f. leghista. ...
Leggi Tutto
giglio magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆ Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] Renzi a Dante Alighieri: "Qui si parrà la tua nobilitate". Per lui deve essere suonato come un invito a nozze. Irruento com'è, e misirizzi come i seguaci del "Giglio magico" l’hanno un tantino viziato ...
Leggi Tutto
verdiniano
s. m. e agg. Sostenitore del politico di centro-destra Denis Verdini. ◆ La scelta di farli fuori dal loro incarico parte da lontano e pagano il loro attivismo nel criticare l'assenza di una [...] il controllo, l’ex coordinatore nazionale deve venire a patti con le oligarchie locali. (Carlo Bartoli, Tirreno.it, 2 marzo 2012, Toscana) • Poi c'è il correntino, quello di Fitto: la vera spina nel fianco del Cav. Infine, dicono i verdiniani, c'è ...
Leggi Tutto
muser
s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. [...] Management [...]. (Caterina Duzzi, Donna Moderna.com, 22 marzo 2018, Società) • Virginia Montemaggi ha 17 anni, vive a Grosseto, in Toscana, e frequenta il liceo classico. E come le sue compagne, ogni giorno è su musical.ly, la video community che ha ...
Leggi Tutto
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici [...] di gettare alle ortiche la possibilità di utilizzare al meglio questi test orientativi. A meno che non si faccia come la Toscana che ai test sierologici, in caso di «positività», affianca il tampone. (Marzio Bartoloni, Sole 24 Ore.com, 5 maggio 2020 ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti [...] . (Marco Brando, Fatto Quotidiano.it, 19 settembre 2019, Blog) • Fiorello direbbe che fra Italia Viva e Pd in Toscana ormai c'è dello "scaramellismo". Riferimento a Stefano Scaramelli, capogruppo degli italovivisti in consiglio regionale, a cui il ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...