-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati [...] base: abetaia, ghiacciaia, ovaia, petraia, risaia, topaia. Serve inoltre a formare nomi femminili di mestiere, di professione (di solito affiancati al corrispondente maschile in -aio): fioraia, lavandaia, operaia. La variante non toscana è -ara. ...
Leggi Tutto
puleggio1
puléggio1 (o puléżżo) s. m. [etimo incerto]. – Variante di pileggio (peleggio), usata ormai raramente, e limitatamente ad alcune zone della Toscana, nelle espressioni: dare il puleggio, mandar [...] via; pigliar puleggio, andarsene ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] , indicò, prima della costituzione del regno d’Italia, l’unità monetaria di varî stati italiani: l. veneta, l. milanese, l. toscana, l. papale, l. del regno di Sardegna, l. di Parma, di Modena, ecc. Il termine individua anche l’unità monetaria ...
Leggi Tutto
panzanella
panzanèlla s. f. [etimo incerto]. – Piatto rustico, in uso in alcune regioni (Toscana, Umbria, Lazio, Campania), costituito da pezzi o fette di pane, arrostito o no, bagnato nell’acqua (con [...] o senza aggiunta di aglio, cipolla, pomodoro crudo e acciughe), condito con olio, aceto, sale, erbe aromatiche; p. alla marinara, pietanza napoletana, più nota come caponata ...
Leggi Tutto
aiducco
(o aiduco) s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital. del termine serbocr. hajduk (che è anche voce polacca, ceca, romena, bulgara, ungherese, forse der. del turco hajdūt «bandito»), che nei territorî [...] patriottica favorì la diffusione del termine sia nel sign. di «patriota, insorto (per l’indipendenza del proprio paese)», sia per indicare gli appartenenti a speciali milizie, tra cui anche, dal 1776, le guardie del corpo dei granduchi di Toscana. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] però in Toscana) anche per il capo degli animali. Negli insetti, crostacei e altri artropodi, nonché nei molluschi e in varî altri invertebrati, è il termine anatomico che designa la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i ...
Leggi Tutto
stornellatore
stornellatóre s. m. (f. -trice) [der. di stornellare]. – Chi compone o più spesso chi canta, per lo più improvvisando, stornelli: gli s. della Maremma toscana. ...
Leggi Tutto
aigua
àigua s. f. [dal provenz. aigua, che è il lat. aqua; direttamente dal lat. gli usi dial.]. – Forma ant. per acqua, largamente attestata nella poesia delle origini sia siciliana sia toscana, e anche [...] in ant. usi dial. (genov., lomb., ven.), oggi parzialmente conservatisi, nella stessa forma o in altre varianti (bergam. aigua, eigua; ligure eigua, egua, ecc.): Ancor che l’a. per lo foco lassi La sua ...
Leggi Tutto
stornello1
stornèllo1 s. m. [prob. dal provenz. estorn «tenzone poetica», che ha lo stesso etimo dell’ital. stormo]. – Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra [...] altri due; strofe di stornelli, formate di tre endecasillabi legati ABB, ACC, CDE, usate anche da G. Pascoli. Nato prob. in Toscana, non prima del sec. 17°, è assai diffuso nell’Italia centr. ma conosciuto anche in quella merid., e per la facilità di ...
Leggi Tutto
-aio
-àio [lat. -arius]. – Suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda o è contenuto o si ripone ciò che è designato dal nome che funge da base: ginestraio, granaio, letamaio, pagliaio, [...] Serve inoltre a formare nomi di mestiere, di professione: calzolaio, fornaio, macellaio, marinaio, orologiaio. La variante non toscana è -aro, presente sia in voci o in varianti di antica tradizione come campanaro, montanaro, carbonaro, marinaro sia ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...