granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un [...] granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev; il G. del Lussemburgo, costituito nel congresso di Vienna (1815) a favore del re dei Paesi Bassi, divenuto indipendente nel 1890, unica monarchia costituzionale che conservi ancor oggi la denominazione di ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, [...] aspetto vetroso o bolloso (pomice), e struttura porfirica con pasta di fondo ipocristallina; in Italia sono abbondanti nei distretti vulcanici dei Colli Euganei, della Toscana, delle isole Eolie, della Sardegna occidentale. ...
Leggi Tutto
impaccio
impàccio s. m. [der. di impacciare]. – 1. a. Ostacolo, intralcio (soprattutto al movimento, all’azione): la fuga è presa, Altri gitta lo scudo, altri la destra Disarma; i. è il ferro, e non [...] sopra la caviglia facendola quasi aderire alle gambe così da costringere a camminare a piccoli passi. 3. ant. Gabella degli i.: un tempo, in Toscana, l’imposta sulle pigioni; fig., scherz., darsi la gabella degli i., prendersi briga per qualche cosa. ...
Leggi Tutto
fast-fashion
(fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] votata a questa attività, seguita dalla Campania con il 30%, mentre il resto è diviso tra Lombardia e Toscana». (Francesca Parisini, Repubblica, 21 giugno 2008, Bologna, p. XV).
Espressione ingl. composta dall’agg. fast (‘rapido, veloce’) e ...
Leggi Tutto
sinforia
sinfòria s. f. [der. del gr. σύμϕορος, propr. «che sta insieme»: v. sinforicarpo]. – Nome tosc. della pianta Symphoricarpos albus o S. racemosus, caprifogliacea di origine nordamericana, coltivata [...] per ornamento e inselvatichita nell’Italia settentr. e in Toscana. ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli). ...
Leggi Tutto
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente [...] con variazioni di peso e di valore. Significò anche, genericam., moneta di scarso valore, soprattutto in espressioni come non valere una c., valere poco o nulla ...
Leggi Tutto
raddirizzare
v. tr. – Variante (comune in Toscana, poco altrove) di raddrizzare. ◆ Analogam. i der. raddirizzaménto, raddirizzatóre, raddirizzatura, per raddrizzamento, raddrizzatore, raddrizzatura. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...