reina1
reina1 s. f. [lat. regīna]. – Forma ant. o poet. di regina: Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Dante); Siedi De le mense reina (Parini), detto da Bacco alla bottiglia [...] del vino ungherese Tokai. Sopravvive, spec. in Toscana, come nome del pesce detto comunem. carpa. ...
Leggi Tutto
cantuccio
cantùccio s. m. [dim. di canto2]. – 1. Piccolo angolo interno di una stanza o anche di un mobile e sim.: rovistare per tutti i c. della casa; in un c. dell’armadio, del cassetto, ecc. Per estens., [...] pane tagliato nel canto, dove c’è più crosta; in alcuni luoghi, pane biscottato. Cantucci di Prato, cantucci toscani, ecc.: specialità della Toscana costituita da pane dolce all’olio fatto a filoncini, aromatizzato con anice e a volte con mandorle o ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; [...] davvero?; anche fig.: quest’anno pare che il freddo non canzoni, si faccia sentir davvero. In queste accezioni, e spec. nell’uso assol., è verbo d’area soprattutto toscana (altrove è più fam. prendere in giro, burlare, e nell’uso assol. scherzare). ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] ., usato per profumare liquori e saponi, e in medicina come stimolante e antisettico. 2. Nome di altre piante: a. In Toscana, sinon. di lauroceraso. b. L. alessandrino, nome di alcune liliacee, e in partic. della specie Danae racemosa, che presentano ...
Leggi Tutto
focaccia
focàccia s. f. [lat. tardo focacia, agg. f., der. di focus «focolare»] (pl. -ce). – 1. Pane di forma bassa e schiacciata, condito con olio o altri ingredienti, cotto nel forno (in questo senso [...] è meno com., spec. in Toscana, di schiacciata); nell’Italia settentr., nome di dolci tradizionali, di pasta lievitata e condita, diversi da regione a regione; altrove, come nell’Italia merid., indica pietanze casalinghe fatte di strati di pasta con ...
Leggi Tutto
granata1
granata1 s. f. [dall’agg. granato1, per i grani della saggina]. – 1. Arnese per spazzare i pavimenti, fatto di più mazzi di saggina o di scopa, legati insieme all’estremità di un bastone (manico); [...] g. doppia, quando i mazzi di saggina sono molti. Come voce dell’uso, è limitata quasi esclusivam. alla Toscana (altrove più com. scopa): vegnano le g., ché la casa si spazzi (Boccaccio). In locuzioni fig., fam. (ma oggi poco com.): ci vorrebbe la g., ...
Leggi Tutto
salmisia
salmisìa (o 'sal mi sia') interiez. [dalla locuz. salvo mi sia (v. salvare, n. 1 c)]. – Antica formula toscana di scongiuro, equivalente a Dio me ne scampi, oppure anche a con rispetto parlando. ...
Leggi Tutto
garzone
garżóne s. m. [dal fr. garçon, che è dal franco *wrakjo]. – 1. ant. e poet. Giovane, giovinetto: fanciullo è infino a’ sette anni, e g. infino a’ quattordici (Buti); obliano I g. le danze (Foscolo). [...] addetto alle forme più semplici di lavoro: il g. dell’oste, del lattaio, del fornaio; g. di stalla. Nelle campagne, in Toscana, uomo assunto per aiuto nel lavoro dei campi. In queste accezioni, è usato anche il femm. garzóna. b. Nel linguaggio marin ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] cammin corto Parte lo Genovese dal Toscano (Dante), il fiume Magra che forma per breve tratto il confine tra Liguria e Toscana. P. due contendenti, mettersi in mezzo tra loro, intervenire per separarli e far cessare la lite; analogam., p. una zuffa ...
Leggi Tutto
granchierella
granchierèlla (o granchiarèlla) s. f. [der. di granchio, per il caule ramificato con cui s’attacca alle piante di cui è parassita]. – Nome region. (Emilia, Toscana) della cuscuta. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...