cantarino
agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. o region. di canterino. In partic., si chiamarono cantarini, nel sec. 14°, i cantanti di una corporazione che veniva stipendiata dai comuni di Toscana, [...] delle Marche e di Romagna per allietare col canto le ricorrenze solenni ...
Leggi Tutto
cantimplora
cantimplòra (pop. cantinflòra) s. f. [dallo spagn. cantimplora, e questo dal fr. chantepleure, propr. «cantapiange», per il rumore che vi fa il liquido], tosc. – Vaso usato un tempo in Toscana [...] per tenervi vino o altro a raffreddare in ghiaccio o in neve: Catinette e cantimplore Stieno in pronto a tutte l’ore (Redi) ...
Leggi Tutto
citto
agg. e s. m. (f. -a) [forse riduzione fanciullesca di piccitto, affine a piccino, piccolo; cfr. zitella]. – Bambino, ragazzo. È voce ant., ma molto comune ancora oggi in alcune zone della Toscana: [...] il mio piccolo c.; un gruppo di citti indisponenti; fam., fidanzato: come sta il tuo citto? ◆ Dim. cittino ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] nel 1769); il nome di Parte guelfa passò anche a organizzazioni analoghe, formatesi sul modello fiorentino in altre città della Toscana e nell’Umbria, con magistrati particolari. A Venezia, parte fu anticam. sinon. di partito nel sign. di votazione ...
Leggi Tutto
sottoveste
sottovèste s. f. [comp. di sotto- e veste]. – 1. Nell’abbigliamento femminile, capo di biancheria intima di seta, raso, nailon, cotone e sim., scollato e sorretto da due spalline, che s’indossa [...] sotto il vestito. 2. In Toscana, il termine indica a volte, nell’abbigliamento maschile, il panciotto o gilè. ◆ Dim. sottovestina, nel sign. 1. ...
Leggi Tutto
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] arido, si forma nelle lagune, nei laghi costieri o in zone depresse del retroterra, in seguito all’evaporazione delle acque marine o continentali. 3. raro. Miniera di salgemma. 4. Nome dato in talune regioni (Sicilia, Toscana) alle salse (v. salsa2). ...
Leggi Tutto
salinatore
salinatóre s. m. [der. di salina1]. – 1. Anticam., in Lombardia, l’appaltatore della gabella del sale e, in Toscana, chi presiedeva alle saline. 2. (f. -trice) Chi, nei caseifici, è addetto [...] alle operazioni di salatura ...
Leggi Tutto
cenomaniano
agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento [...] neritica del bacino di Parigi, del Giura e delle Fiandre, e, in Italia, dalla pietra forte, arenaria compatta della Toscana, e dai giacimenti di bauxite del Gargano e dell’Istria. Trasgressione c., grande invasione marina, avvenuta nel corso del ...
Leggi Tutto
ciuco
s. m. (f. -a, non com.) [voce onomatopeica] (pl. m. -chi), fam. – 1. Asino, somaro: attaccare il c.; fatiche da c.; lavorare come un ciuco. La parola è oggi rara fuori di Toscana, sostituita quasi [...] ovunque, nella lingua parlata, da asino e, anche più efficacemente (soprattutto negli usi fig.), da somaro. 2. fig. Persona ignorante o di scarso ingegno: è un c. che non capisce nulla; spec. di ragazzo ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...