petonciano
s. m. (meno com. petonciana s. f.; anche petronciano e petronciana) [dall’arabo bādingiān: v. melanzana]. – Altro nome (in uso spec. in Toscana) della melanzana. ...
Leggi Tutto
stil novo
stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, [...] e me ritenne Di qua dal dolce stil novo ...», XXIV, 55-57), di una tendenza poetica diffusa da Bologna in Toscana tra la seconda metà del Duecento e l’inizio del Trecento: i primi suoi rappresentanti furono il bolognese Guido Guinizzelli, che ...
Leggi Tutto
tric trac
(o tric-trac; ant. trich-trach) s. m. – 1. Propriam., voce onomatopeica con cui si indica un rumore, uno scricchiolio che avviene in due o più tempi (v. anche tricche tracche); come s. m., [...] dì giuocando a cricca, a trich-trach (Machiavelli, nella lettera a F. Vettori del 10 dic. 1513). 3. Nome usato in Toscana (anche nella forma tricchi-tracchi) per alcune eriche, e in partic. per Erica multiflora, specie calcicola delle macchie e delle ...
Leggi Tutto
benna
bènna s. f. [lat. tardo benna, di origine celtica]. – 1. tosc. Sorta di rustico veicolo da trasporto, detto più comunem. treggia, in uso in alcune zone montane della Toscana. 2. Apparecchio automatico [...] di presa che, applicato al gancio di una gru, o macchina analoga, serve a sollevare materiali incoerenti ammucchiati, a scavare terreni di scarsa consistenza, a recuperare oggetti in fondo al mare, ecc. ...
Leggi Tutto
fancello
fancèllo s. m. (f. -a) [forma sincopata di fanticello, dim. di fante2], ant. – Fanciullo, garzone, servitore (in Toscana, è ancora localmente in uso per donzello, messo del municipio); al femm., [...] fanciulla, e più spesso fanticella, servente: qui non ho né fanti né fancelle (Pascoli) ...
Leggi Tutto
lunigiano
agg. – Di Luni, antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, importante colonia romana e poi florido centro commerciale nel medioevo, fino al sec. 11°; o della Lunigiana, la regione [...] che ne deriva il nome, posta fra la Toscana e la Liguria, nel territorio corrispondente al bacino del fiume Magra. ...
Leggi Tutto
canova
cànova (ven. anche càneva) s. f. [lat. tardo canăba (forse dal gr. κάνναβος «scheletro ligneo»), che designava le baracche, unite in villaggi, sorte presso i campi militari romani come abitazioni [...] talora anche pane e altri commestibili: era una canova, poteva vendere vino soltanto a fiaschi (Pratolini). 2. ant. In Toscana, il magazzino delle biade o grani per l’approvvigionamento delle città e degli eserciti; a Venezia e altrove, il magazzino ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] prerogative e le stesse funzioni della corona. L. regionale, organo costituzionale decentrato, al quale in diverse occasioni (in Toscana, nelle province napoletane e nelle province siciliane nel 1860-61, a Roma e provincia nel 1870) fu delegata dal ...
Leggi Tutto
fanciullezza
fanciullézza s. f. [der. di fanciullo]. – 1. Periodo dell’età evolutiva della vita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno, e quindi intermedio tra l’infanzia e l’adolescenza, [...] dal completamento del processo di socializzazione: gli anni della f.; sin dalla f.; la prima f.; i ricordi della lontana fanciullezza. 2. Per estens., le prime manifestazioni di qualche cosa: ne’ tempi più rozzi della f. della poesia toscana (Redi). ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine [...] toscana, redatto dal notaio il quale, in veste di pubblico ufficiale, poteva inserire in esso una clausola in forza della quale il debitore consentiva, in caso di inadempimento dell’obbligazione entro un termine stabilito, di sottostare a un ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...