zinganetta
zinganétta (o żinganétta) s. f. [dim. di zingana]. – Specie di farsa campestre che si canta e si recita all’aperto in Toscana, in parte solo dialogata (in rima, ma più spesso in prosa), in [...] parte musicata (con accompagnamento di fisarmonica) ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] in volo; p. d’argento, nome region. di un pesce della famiglia trachitteridi (Trachypterus trachypterus) e, in Toscana, di un teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena); p. bandiera, nome region. di varie specie appartenenti a generi ...
Leggi Tutto
zingaresca
zingarésca (o żingarésca) s. f. [uso sostantivato dell’agg. zingaresco]. – 1. Poesia popolare, detta anche zingana, in cui è introdotta una zingara, che dapprima descrive la sua vita randagia, [...] e finisce col chiedere l’elemosina. Queste composizioni, fiorite principalmente nella prima metà del sec. 17°, vivono ancora in Toscana, e trattano anche argomenti religiosi e di altro genere; alcune, lasciata la forma lirica, si sono trasformate nel ...
Leggi Tutto
poveretto
poverétto agg. e s. m. (f. -a) [dim. di povero]. – Persona indigente: sono poveretti e non hanno di che vivere; mendicante: fate l’elemosina a quel poveretto. Come poverino (che è la forma [...] preferita in Toscana e qualche altra regione, mentre poveretto è particolarm. usato nell’Italia settentr.), è parola che esprime compatimento, senso di carità e di partecipazione al dolore e alle sciagure altrui: la p. non sa ancora niente della ...
Leggi Tutto
rinfamare
v. tr. [der. di fama, col pref. rin-], ant. – Far tornare in buona fama: chieggioti ..., se mai calchi la terra di Toscana, Che a’ miei propinqui tu ben mi rinfami (Dante). ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] . È usata ancora a Malta col valore di m 2,10. Gabella della c. (o semplicem. canna) era detto, a Genova e in Toscana, il tributo dovuto sull’importazione di panni, in quanto erano misurati a canne. Locuzioni fig.: misurare gli altri con la propria c ...
Leggi Tutto
sessione
sessióne s. f. [dal lat. sessio -onis «lo stare a sedere; seduta» (der. di sedere «stare seduto»); il sign. 1 ricalca l’ingl. session]. – 1. Serie di sedute di una commissione, di un’assemblea, [...] . del Parlamento. A volte anche seduta o riunione unica: una s. straordinaria della commissione parlamentare d’inchiesta. 2. Nell’uso forense, e spec. in Toscana, ciascun colloquio o seduta che un avvocato ha con un cliente o per conto di un cliente. ...
Leggi Tutto
lumiera
lumièra s. f. [dal fr. ant. lumière, che è il lat. tardo luminaria (v. luminaria), nei sign. 1 e 3; der. di lume nei sign. del n. 2]. – 1. ant. a. Luce, splendore, cosa lucente (in questa accezione, [...] o di bronzo lavorato, spesso di pregiata fattura, posta all’esterno di edifici pubblici o privati per adattarvi fanali o fiaccole per illuminazione, in uso spec. in Toscana nei secoli dal 13° al 16°. 3. ant. Sinon. di focone, nelle armi da fuoco. ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] regia su determinati oggetti, per es. in materia costituzionale, o tendenti a regolare comportamenti pubblici (come, in Toscana, le leggi suntuarie): credono che il primo passo per rianimare il commercio sia promulgare leggi, ossia prammatiche per ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente [...] quarzo; a. alcaline, o trachiandesiti, quelle in cui è presente, anche in piccole quantità, un feldspato alcalino-potassico. Le andesiti, che in Italia sono diffuse soprattutto in Toscana e in Sardegna, trovano impiego nelle pavimentazioni stradali. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...