lasca
s. f. [dal longob. aska «temolo» (ted. mod. Äsche), con agglutinazione dell’articolo; fu prob. chiamato così per il colore cenerognolo della pelle (ted. Asche «cenere»)]. – 1. Nome di diverse specie [...] a Roma e in alcune località del Lazio il triotto (Rutilus rutilus), nel lago di Bracciano la scardola (Scardinius erythrophthalmus), in Toscana il cavedano o cefalo d’acqua dolce (Leuciscus cephalus cabeda). 2. ant. o pop. Pesce in genere, non meglio ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano [...] parlato a Pistoia; abitante, originario o nativo di Pistoia; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pistoiese, il territorio della provincia di Pistoia ...
Leggi Tutto
cortigiano
(ant. cortegiano) agg. e s. m. [der. di corte]. – 1. agg. Di corte, che riguarda le corti o chi sta in esse: costumi c.; dubitando forte più della invidia c. che della sua conscienza (Boccaccio); [...] nelle corti, contrapposta, nelle polemiche sull’origine e sul corretto uso della lingua sorte in Italia nel sec. 16°, alla lingua toscana o fiorentina. 2. s. m. (per il femm., v. cortigiana) Addetto alla corte con un grado onorifico o con qualche ...
Leggi Tutto
tetraedrite
s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche [...] arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco o piombo, ricco in rame (ne contiene anche il 46%); in Italia, è presente in Toscana, nel Canavese e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
corvatta
s. f. – Variante ant. e pop. toscana di cravatta. ◆ Analogam. l’accr. corvattóne (per cravattone): il corvattone nero pel lutto del cugino (Verga). ...
Leggi Tutto
sciamatura
s. f. [der. di sciamare]. – 1. Abbandono del nido da parte di un gruppo numeroso di individui alati per fondare un’altra colonia; si verifica in alcuni imenotteri sociali come le api, le formiche [...] di molte uova. 3. Raro con gli usi estens. e fig. di sciamare, riferito a gruppi di persone, ma era espressione tipica, spec. in Toscana, per indicare l’uscita dalla famiglia colonica dei membri superflui in caso di eccedenza di braccia. ...
Leggi Tutto
sciamera
sciàmera s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome locale, in uso soprattutto nella zona di Sansepolcro, di una varietà di ginestra; nella stessa zona, e anche altrove nella campagna toscana, la parola [...] è estesa a indicare appezzamenti di terreno incolti, ricoperti, oltre che di ginestre selvatiche, anche di altre piante spinose e di erbacce ...
Leggi Tutto
pescaiolo
pescaiòlo s. m. [der. di pésca]. – 1. letter. Pescivendolo. 2. Sbarramento usato in Toscana per la pesca nei fiumi, fatto di materiali varî (come steccaie, rami, graticci), in modo da lasciar [...] passare l’acqua senza deviarne il corso ...
Leggi Tutto
gota
gòta s. f. [prob. lat. (o gallico) *gauta]. – 1. a. Sinon. di guancia (pop. in Toscana, letter. in altre regioni): g. pallide, rosse, fresche, piene, grassottelle; baciare qualcuno sulle g. o sull’una [...] e l’altra g.; fare le g., ingrassare. Cappuccio a gote, copricapo maschile in uso dal sec. 13° al 15°, che, diversamente dal cappuccio a foggia (v. foggia), scendeva a coprire le guance, e talvolta anche ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...