noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie). ...
Leggi Tutto
imbiancare
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianco, tu imbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco: la neve ha imbiancato tutta la campagna; l’età gli ha imbiancato i capelli. In partic.: i. le pareti [...] ’alba. 3. tr., tosc. ant. Respingere, non approvare, non ammettere (perché la palla bianca nelle votazioni significava anticam. in Toscana voto contrario): i. una proposta, una legge; i. una persona, non ammetterla o non confermarla in un ufficio e ...
Leggi Tutto
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi [...] capelli) ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., [...] che in genere è sostituito da la Lucchesìa); il dialetto l. (o, come s. m., il lucchese). Come sost., abitante, originario o nativo di Lucca ...
Leggi Tutto
befanata
s. f. [der. di befana]. – Canzone della befana, intonata in Toscana la sera del 5 gennaio da brigate di fanciulli o adulti che, accompagnati da strumenti musicali, vanno di porta in porta per [...] avere regali ...
Leggi Tutto
cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. [...] e il 14° sec., che in Italia assunse caratteristiche di particolare eleganza grafica e fu adoperata largamente, soprattutto in Toscana, per la trascrizione di testi letterarî volgari. Si chiama cancelleresca (o c. italica, o umanistica corsiva) anche ...
Leggi Tutto
zuccotto
zuccòtto s. m. [der. di zucca]. – 1. Variante, spec. toscana, di zucchetto, nel sign. di copricapo a calotta semisferica. 2. Dolce semifreddo a forma di calotta, fatto di uno strato esterno [...] di pasta margherita e di un ripieno a base di panna e di piccoli pezzetti di canditi e di cioccolata ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] tuttavia non ha i sign. estens. di «terminare, mettere fine»; pur non essendo voce dial., è vivo nell’uso parlato della Toscana e di altre regioni settentrionali. 1. a. Chiudere stringendo; stringere con forza: s. i pugni, le labbra; s. un laccio; in ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. [...] Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Massese, il territorio di Massa ...
Leggi Tutto
imbottato
s. m. [part. pass. di imbottare; quindi «vino messo nelle botti»]. – Nome (propriam. gabella dell’imbottato) di una tassa sul raccolto del vino, del grano e di altri prodotti del suolo, che [...] durò in Lombardia fino al 1780 e fu applicata anche nel Veneto, in Piemonte, in Toscana e nelle Marche. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...