cipresso
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] a rami orizzontali), cultivar e forme: ha in genere portamento eretto, fogliame scuro, ed è molto frequente in Toscana e Umbria, dove costituisce elemento caratteristico del paesaggio, mentre altrove è pianta ornamentale dei parchi e soprattutto dei ...
Leggi Tutto
micragna
(meno com. migragna) s. f. [lat. hemicrania «emicrania», per traslato scherz.], region. – Miseria, mancanza di denaro; anche, ristrettezza nello spendere, dettata da avarizia (è parola assai [...] diffusa nel Lazio e in parte della Toscana): c’è una m. nera questo mese. ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] e con iniziale maiusc., il Pisano, il circondario di Pisa); l’arte p., i monumenti p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pisano), il dialetto toscano parlato a Pisa; abitante, originario o nativo di Pisa: ...
Leggi Tutto
apuano
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). [...] 2. agg. Del territorio e degli abitanti intorno alle Alpi Apuane, catena montuosa appartenente all’Appennino settentr.: marmo apuano ...
Leggi Tutto
larderellite
s. f. [dal nome dell’industriale (di origine francese) F.-G. de Larderel (1789-1858), da cui si denomina anche lo stabilimento e la zona di Larderello]. – Minerale monoclino, borato di ammonio [...] idrato, che si rinviene in masse granulari di color bianco nella regione dei soffioni boraciferi di Larderello, in Toscana (prov. di Pisa). ...
Leggi Tutto
anagenite
s. f. [der. del tema del gr. ἀναγίγνομαι «rinascere», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria clastica, coerente, a grana grossolana, costituita da un conglomerato quarzoso a matrice essenzialmente [...] micacea; in Italia è notevolmente diffusa in Toscana, nelle Alpi venete e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
concinnita
concinnità s. f. [dal lat. concinnĭtas -atis, der. di concinnus «concinno»], letter. – Armonia dello stile o del discorso, che risulta da una conveniente disposizione delle parole e dei suoni [...] e ha insieme eleganza e semplicità: la c. è dote rara nei poeti; bellezza è una certa grazia, la quale nasce dalla c. di più membri (Firenzuola); certa eleganza di scorci e frasi, certa c. di dizione, è solo in Toscana (Carducci). ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] ci si riferisce nell’uso comune, è l’a. reale, o a. rapace, o a. toscana (lat. scient. Aquila chrysaëtus), di colore bruno e testa fulva; si nutre di preda viva ed è assai dannosa alla selvaggina di montagna; stazionaria in Italia, sugli alti monti ...
Leggi Tutto
trescone
trescóne s. m. [der. (con suff. accr.) di tresca]. – Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace [...] in due tempi; viene eseguito a coppie, di solito quattro, disposte in quadrato, ed è caratterizzato dal continuo scambio della dama compiuto dagli uomini che passano piroettando dall’una all’altra, mentre ...
Leggi Tutto
testina2
testina2 s. f. [di origine incerta]. – Nome usato in alcune zone del Lazio e della Toscana per indicare una particolare pietra da costruzione (v. tartaro2, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...