duecentesco
duecentésco (tosc. o letter. dugentésco; letter. ducentésco) agg. [der. di duecento] (pl. m. -chi). – Del Duecento, cioè del sec. 13°: gli scrittori d.; l’arte toscana duecentesca. ...
Leggi Tutto
orbaco
s. m. [der. di orbacca] (pl. -chi). – Antico nome dell’alloro (Laurus nobilis), ancora in uso, con qualche variante region., in zone dell’Italia settentr. e della Toscana: Ecco l’orbaco: disse [...] Dore, entrando Con un ramo d’alloro umido in mano (Pascoli) ...
Leggi Tutto
bottino1
bottino1 s. m. [dal fr. medio butin, di origine germ.]. – 1. Preda di guerra in genere, e spec. il frutto di un saccheggio, di una razzia: far b.; dividersi il b.; mettere a b., saccheggiare, [...] , sostanzioso bottino. 2. Nel linguaggio milit., specie di sacco per conservarvi il corredo e il telo da tenda; anche, il bagaglio stesso. 3. Nel medioevo, in Toscana, l’emolumento che spettava ai misuratori del sale per la riscossione della gabella. ...
Leggi Tutto
treggia
tréggia s. f. [prob. lat. traha (o trahea), che ha lo stesso sign., incrociato con l’osco veia] (pl. -ge). – Rozza slitta di legno a due pattini su cui poggiano, sopraelevate, due trasversali, [...] nella regione alpina per far scendere al piano i carichi di legname o di fieno. In alcune regioni (per es., in Toscana e in Liguria), carro rustico senza ruote, o specie di slitta di proporzioni abbastanza grandi, trainato da buoi o altri animali ...
Leggi Tutto
lonza2
lónza2 s. f. [dal fr. longe, che è prob. il lat. *lumbea, der. di lumbus «lombo»]. – Nome usato in varie regioni per indicare parti e tagli diversi di animali macellati: nell’Italia settentr. [...] insaccando in un solo pezzo la lombata disossata del maiale (altrove chiamato coppa o capocollo); in Umbria, è la carne del collo del maiale; in Toscana, al plur., lonze, le guance, le labbra e la coda del bue, usate per fare un tipo di spezzatino. ...
Leggi Tutto
pirolusite
piroluṡite s. f. [comp. di piro- e gr. λοῦσις «lavaggio», con allusione al fatto che è usata come decolorante del vetro]. – Minerale tetragonale, biossido di manganese, di colore nero, con [...] , di solito in masse compatte o in forme concrezionate; è uno dei più importanti minerali del manganese, usato nell’industria vetraria e in quella siderurgica; in Italia è abbondante in Liguria (Casarza), in Toscana (Argentario) e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora [...] vivo in Toscana ma sentito come letter. o di tono elevato altrove): mi serbi un po’ di pane, passo a prenderlo più tardi; non ho serbato le sue lettere, e me ne pento; serbiamo il dolce per domani; serbami una bottiglia di quel tuo vinello; Ciò che ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] dell’Ordine di Malta, e in Italia, dal sec. 17°, ai granduchi di Toscana di casa Medici, ai duchi di Modena e di Parma. S. principe, titolo dei dogi di Venezia e di Genova. 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per ...
Leggi Tutto
cipollone
cipollóne s. m. [accr. di cipolla]. – Grossa cipolla. Più com. in senso fig., grosso orologio da tasca: si toglieva dal taschino del panciotto un vecchio c. di rame (Pirandello). In Toscana, [...] mesi dei c., la stagione estiva (propr. i mesi in cui crescono i cipolloni), quando gli artigiani e i negozianti hanno meno lavoro e più scarsi guadagni ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto [...] liberare la Chiesa dall’assoggettamento all’autorità laica. Anche, della casa dei duchi di Lorena: il granducato l. di Toscana. Come sost., abitante, originario o nativo della Lorena; per antonomasia, il Lorenese, il pittore Claude Gellée (1600-1682 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...