anarcoterrorista
(anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] , non ha fatto altro che accelerare i tempi. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Le scritte lasciate in Toscana e poi anche a Roma, alla stazione della metropolitana di Rebibbia, che inneggiano alla libertà per il «compagno Marco». Marco ...
Leggi Tutto
realgar
realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado [...] come prodotto di sublimazione nella solfatara di Pozzuoli e come minerale accessorio in qualche miniera di cinabro della Toscana. Poco usato in pittura perché facilmente alterabile e tossico, era invece impiegato dai miniaturisti come conservante di ...
Leggi Tutto
cavernoso
cavernóso agg. [dal lat. cavernosus]. – 1. a. Che ha delle caverne: nel c. monte (Ariosto). b. Che è vuoto come una caverna, che ha forma di caverna: al noto C. covil torna il coniglio (Leopardi). [...] meteorica e chimica. Calcare c., calcare dolomitico, sovente a struttura cavernosa, talora gessifero, del triassico superiore della Toscana. 3. In anatomia, di organo, o sua parte, a conformazione spugnosa e pertanto contenente numerose cavità, più ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] ), pararsi innanzi, spingere avanti a sé: Il contadino ... si parava innanzi Poche sue capre (Pascoli). Di uso ant. o region. (Toscana, Umbria), badare agli animali, fare il guardiano: p. il gregge, i maiali. 5. a. Aprire, stendere, solo nella locuz ...
Leggi Tutto
mortorio
mortòrio (ant. mortòro) s. m. [der. di morto]. – 1. Funerale: Quivi l’essequie s’ordina e ’l mortoro (Pulci); gli han fatto un mortorio che era tanto tempo che non se ne vedeva uno così bello [...] sacra della Passione e Morte di Cristo, anticam. diffusa in varie regioni d’Italia (Sicilia, Calabria, Campania, Toscana, Piemonte); attualmente ne sono una forma ridotta le processioni del Venerdì Santo, celebrate in varie regioni in forme ...
Leggi Tutto
pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] zampe e becco rossi, e collaretto nero intorno alla gola, sedentaria in Italia, dove è presente limitatamente alla Liguria e Toscana; p. sarda (A. barbara), diffusa in Sardegna e Gibilterra. Il nome è comunem. esteso anche alla coturnice (A. graeca ...
Leggi Tutto
cinto1
cinto1 agg. [part. pass. di cingere]. – 1. Avvolto, fasciato: I0 avea una corda intorno cinta (Dante); spesso Venere è raffigurata con i fianchi cinti da un drappo bianco. 2. Razza c., razza di [...] suini rustica, pascolatrice, produttrice di carni saporite, allevata in Toscana e caratterizzata da mantello nero con una fascia bianca sul tronco, testa allungata e orecchie rivolte in avanti e in basso. ...
Leggi Tutto
cintolo
cìntolo s. m. [der. di cinto2], tosc. – Legaccio, striscia sottile, cordicella o nastro per stringere qualche cosa. Locuz. fig., ant., avere il c. (o il cintolino) rosso, appartenere a qualche [...] ordine privilegiato, godere di speciali privilegi (forse con allusione al nastro rosso della croce di certi ordini cavallereschi in Toscana): io non ho il cintolino rosso più che gli altri (Berni). ◆ Dim. cintolino. ...
Leggi Tutto
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] Luca Casarini e Oreste Scalzone, i giovani di Insurgencia e i loro colleghi del movimento arrivati dal Nord Est, da Roma, dalla Toscana, dalla Puglia, i comitati «no Tav» e «no Mose», si sono tolti lo sfizio di chiedere al governo di rispettare le ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] Giulio Tremonti annuncia una sorta di piano anti-Cina: «Una serie di interventi per la difesa della produzione nazionale» dalle sempre maggiori esportazioni di questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...