mezzina
meżżina s. f. [der. di mezzo1; cfr. mezzetta]. – Recipiente di terracotta invetriata, della capacità di circa mezzo boccale, usato in passato generalmente per contenere vino. In Toscana, la brocca [...] di rame per attingere l’acqua alla fonte o per tenere l’acqua in casa. ◆ Dim. meżżinina, recipiente rotondo, panciuto, a bocca stretta, destinato a contenere vino o acqua, fornito di piede e dotato di ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] dei quali ne costituisce il capoluogo: il territorio italiano è diviso in numerose province; le p. del Lazio, della Toscana; p. grande, piccola; p. che comprende pochi, molti comuni; città capoluogo di provincia. Con sign. più concr., il complesso ...
Leggi Tutto
invenia
invènia s. f. [der. del lat. venia «compiacenza, favore»], ant. – Atto di umiliazione per ottenere perdono; usato per lo più al plur., fare invenie; anche l’atto di prostrarsi, di genuflettersi [...] per venerazione religiosa. La voce sopravvive in Toscana, al plur., col senso di moine, leziosaggini. ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] , ortivo, prativo; bontà, fertilità d’un t.; con ciò sia cosa che quel t. produca cipolle famose per tutta Toscana (Boccaccio); dissodare, lavorare, concimare il t.; un t. adatto al grano, alla vigna, alla coltivazione degli agrumi; fig., trovare ...
Leggi Tutto
opra
òpra s. f. – Variante ant. di opera, frequente nel linguaggio poet. (v. alcuni esempî citati sotto opera). In Toscana, è forma tuttora preferita a opera per indicare il lavoro dei campi a giornata [...] e i braccianti agricoli assunti a giornata ...
Leggi Tutto
comunello
comunèllo s. m. [der. di comune2]. – Unità amministrativa minima della Toscana granducale e del ducato di Modena, fino alla fine del sec. 18°, equivalente a frazione di territorio comunale. ...
Leggi Tutto
alemanniano
s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] (Mattia Feltri, Stampa, 20 giugno 2006, p. 5, Interno) • Con l’onorevole [Ermete] Realacci, di Sora ma eletto in Toscana, responsabile comunicazione del Pd, si parla di sicurezza, all’indomani della vittoria alemanniana. «La sicurezza è stato un tema ...
Leggi Tutto
battuto2
battuto2 s. m. [part. pass. di battere]. – 1. Condimento caratteristico della cucina italiana (lombarda, romana, ligure, ecc.), consistente di solito in un pesto, fatto sul tagliere tritando [...] , che si fa rosolare insieme alla cipolla tritata. In molti luoghi dell’Italia settentr. al posto del lardo si usa burro, in Toscana olio; a Genova olio, basilico e formaggio pecorino (v. pesto). Può essere anche di soli odori: un b. di cipolla; un b ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] della morte, che di solito si rappresenta in figura di scheletro umano con in mano la falce (in Toscana, morte secca), ma può assumere – in creazioni poetiche, fiabesche, pittoriche, o nella fantasia popolare – anche altre sembianze. La ...
Leggi Tutto
ovviologia
s. f. (iron. scherz.) La scienza dell’ovvietà, di ciò che è ovvio, banale e scontato. ◆ Ma avete presenti certi ragionamenti politici di [Enrico] Boselli? Per associazione, e anche per concludere, [...] che «gli studenti sono molto soddisfatti»: il completamento degli studi universitari è praticamente assicurato. (Maurizio Grassini, Giornale, 14 agosto 2003, Toscana, p. 3, Il fatto).
Composto dall’agg. ovvio con l’aggiunta del confisso -(o)logia. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...