morbidezza
morbidézza s. f. [der. di morbido]. – 1. a. Qualità di ciò che è morbido: la m. di un tessuto; fig., m. del carattere, dell’indole. b. Con particolare sign. nelle arti figurative: in pittura, [...] . 2. fig., ant. Mollezza, raffinatezza di costumi (più spesso al plur.): non erano le m. d’Egitto ... trapassate in Toscana (Boccaccio); altri sostengono che il lusso sia uno studio di vivere con soverchia m. e delicatezza, o raffinamento di piaceri ...
Leggi Tutto
lamia3
làmia3 s. f. [dal lat. lamia, gr. λάμια (v. la voce prec.), che indicò anche una sorta di pesce vorace]. – Nome comune di varî pesci in diverse regioni d’Italia: la canesca in Toscana, la rana [...] pescatrice in Sicilia, la fiamma in Liguria ...
Leggi Tutto
cinabro
s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] , comune allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa; è il principale minerale di mercurio: si rinviene in Toscana (monte Amiata) e in Istria. 2. C. di antimonio, solfuro di antimonio sintetico, di colore rosso vivo. 3. C. artificiale ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] 3. estens. a. Brevissimo componimento in rima, di carattere popolare, in cui l’amante è simboleggiato con un fiore (dalla forma toscana di tre versi deriva lo stornello). b. Al plur., fiori, uno dei semi delle carte da gioco francesi, in cui ciascuna ...
Leggi Tutto
loffio
lòffio agg. [voce onomatopeica, affine a loffa, loffia], region. – In Toscana, floscio, cascante (detto soprattutto del viso di una persona); in altre regioni, fiacco, insulso, scadente, o stupido, [...] balordo e simili ...
Leggi Tutto
stamani
(letter. stamane) avv. [lat. ista mane; v. sta e mane]. – Questa mattina; è forma diffusa soprattutto in Toscana (dove si usa anche stamani mattina; altrove, più com. stamattina): le quattro [...] chiare stelle Che vedevi staman son di là basse (Dante); stamane, all’ora che io v’ho detta, egli entrò in un mio giardino (Boccaccio). Anticam. anche istamane, che riproduce invariata la forma originaria ...
Leggi Tutto
calzetta
calzétta s. f. [dim. di calza]. – 1. a. region. Calza per bambini, calzino. b. Calza in genere, e spec. la calza di lana, fatta a mano, in frasi spreg. come: ma vada a far la c.!; sarebbe meglio [...] donna desiderosa di emanciparsi attraverso un lavoro o attività per i quali non è giudicata adatta o capace. Un tempo, in Toscana, calza fine, di seta o di filo. c. fig. Mezza c., espressione (di origine milan.) usata nel passato per indicare persona ...
Leggi Tutto
rimpiattino
s. m. [der. di rimpiattare]. – Nell’espressione fare, giocare a r., gioco di fanciulli, uno dei quali deve ricercare gli altri che si sono nascosti e catturarli simbolicamente raggiungendo [...] al termine della caccia se l’ultimo dei suoi compagni, raggiungendo la tana prima del cacciatore, non riesce a liberarli tutti; lo svolgimento del gioco può presentare alcune varianti. Fuori di Toscana, si dice più spesso nascondino o nascondarella. ...
Leggi Tutto
sicciolo
sìcciolo s. m. – Variante di cicciolo, comune soprattutto in Toscana; per lo più al plur.: la tradizionale «stiacciata» con i siccioli. ...
Leggi Tutto
bornite
s. f. [dal nome del mineralogista austr. Ignaz von Born (1742-1791)]. – Minerale monometrico, solfuro di ferro e rame, che si rinviene per lo più in masse compatte color bronzo, iridescenti nelle [...] zone ossidate per esposizione all’aria, e che perciò viene detto anche erubescite o rame pavonazzo; è uno dei migliori e più ricchi minerali di rame, presente anche in Italia (Liguria, Toscana). ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...