catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo [...] mallo verde, intorno alla festa di s. Caterina (30 aprile) ...
Leggi Tutto
ziro
żiro s. m. [dall’arabo zīr «grande orcio»], region. – 1. Vaso di terracotta, di forma panciuta, per tenere olio o altro (più com., coppo, orcio, doglio). È voce usata soprattutto in alcune zone [...] del Sud, nel Lazio e nella Toscana. Si dicono talvolta tombe a z. le tombe a doglio (o a pìthos) scoperte nella zona di Chiusi, e appartenenti alla prima età etrusca. 2. Tinozza di terracotta. ◆ Dim. żirétto, piccolo ziro (nel sign. 1): in quello ...
Leggi Tutto
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), [...] parti di: sta di casa là dal Ponte Vecchio; analogam., con valore temporale: là verso carnevale; là sulla mezzanotte. Fuori di Toscana, è comunem. adoperato anche col valore dell’ormai raro costà. Locuzioni: chi è là?, chi va là! (v.), alto là! (v ...
Leggi Tutto
ieri
ièri avv. [lat. hĕri]. – Nel giorno solare che precede immediatamente il giorno in cui siamo: sono arrivato i.; i. era domenica; ieri mattina (non com. ier mattina o iermattina), nella mattina della [...] ieri; ieri l’altro o ier l’altro, poco usato ierlaltro, nel giorno precedente a ieri (ma più com. l’altro i., che in Toscana invece significa «qualche giorno fa»); i. a otto, i. a un mese, una settimana, un mese indietro a partire da ieri. In qualche ...
Leggi Tutto
moraiolo
moraiòlo s. m. [der. di moro1, per il colore scuro dei frutti]. – Varietà di olivo (anche morellino, morinèllo) coltivata in Toscana: ha chioma raccolta, branche e rami fruttiferi diritti, frutto [...] tondeggiante, violaceo scuro, di grandezza media, e dà olio di ottima qualità. Come agg.: olivo m.; anche d’altri frutti di colore nericcio: fico moraiolo ...
Leggi Tutto
stafisagria
stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] Mediterraneo e piuttosto rara nel territorio italiano (in Toscana è chiamata, per alterazione popolare, stafusaria o strafusaria, e in altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, ...
Leggi Tutto
boracifero
boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per [...] scopo l’estrazione dell’acido borico, oltre che lo sfruttamento del vapore surriscaldato dei soffioni per la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa [...] meste, desolate, piangenti; ant., far Viva Maria, rubare, rapinare (dal grido che lanciavano gli insorti di varî paesi della Toscana quando, nel 1799, davano la caccia ai repubblicani e ai giacobini saccheggiando i luoghi per i quali passavano). In ...
Leggi Tutto
apparita
s. f. [der. di apparire], ant. – L’apparire, comparsa: innanzi l’a. del giorno (M. Villani). Come nome proprio, l’Apparita è frequente (soprattutto in Toscana) come denominazione di luoghi dai [...] quali appare d’improvviso un’ampia e bella veduta ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] ; per lo più in funzione appositiva: formiche o., api o., termiti operaie. 4. s. m. (f. -a) In Toscana, soprintendente o consigliere di una fabbriceria, sinon. di fabbriciere. Anticam., con uso più ampio, ufficiale deputato alla conservazione e ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...