maraviglia
maravìglia s. f. – Variante di meraviglia; è (come i der. maravigliare e maraviglioso) la forma prevalente in Toscana, e abbastanza comune negli scrittori, spec. dei secoli passati. ...
Leggi Tutto
pina
s. f. [der. di pino]. – Forma com. in Toscana (altrove poco usata) per pigna, il cono dei pini e di altre conifere; in similitudini: ha la testa dura come una p.; carni sode come una p.; fig., stretto, [...] serrato come una p. (o come una p. verde), di persona avara, taccagna. Anche la riproduzione in rilievo di una pigna, come ornamento architettonico: la faccia sua mi parea lunga e grossa Come la p. di ...
Leggi Tutto
catasta
s. f. [lat. catasta «palco» su cui si esponevano gli schiavi da vendere, «patibolo», «tribuna», dal gr. κατάστασις «collocazione» der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Gran mucchio di roba ammassata: [...] di legna da ardere, con i singoli pezzi disposti ordinatamente gli uni sopra gli altri; anche unità di misura di volume usata in Toscana per la legna, pari a 4,771 m3; legno o pezzo da catasta, grosso pezzo di legno da bruciare; fig., scherz., pezzo ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] della corruzione anche in Piemonte» Antonio D’Aversa, il presidente della Corte dei Conti regionale, in arrivo dalla Toscana. […] Sanità sotto accusa: «La spesa sanitaria rappresenta la voce di maggior rilievo a livello regionale e le ingenti ...
Leggi Tutto
iperproduttivistico
agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] di grandi numeri, di sapori standardizzati, di pesticidi e di organismi geneticamente modificati; dall’altro chi, come la Toscana, decide di puntare sulla qualità, la tipicità e la genuinità, i legami con il territorio. (Tito Barbini, Repubblica ...
Leggi Tutto
donzello
donżèllo s. m. [dal provenz. donzel, lat. *dom(ĭ)nĭcĕllus, dim. di domĭnus «signore»], ant. – Giovane di famiglia nobile: Federigo di messer Filippo Alberighi, in opera d’arme e in cortesia [...] pregiato sopra ogni altro donzel di Toscana (Boccaccio). In partic. erano così detti i giovinetti nobili che si apprestavano a diventare cavalieri e destinati in genere a far corte, in qualità di paggi, a re, cavalieri, baroni; sicché il nome assunse ...
Leggi Tutto
bombolone
bombolóne s. m. [der. di bomba2, nel sign. di «corpo sferico»]. – Nome, in Toscana e nel Lazio, di una specie di grosse frittelle di pasta dolce lievitata, farcite con crema o marmellata, simili [...] alle bombe, ma di forma allungata ...
Leggi Tutto
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] . o dial. sui (A Dio spiacenti e a’ nemici sui, Dante); regolare è la formazione del femm. sua, sue; in alcune regioni (come la Toscana e il Lazio) si ha una forma dialettale sua per suoi e sue (gli ha da pensare a’ casi sua), e nel fior. parlato del ...
Leggi Tutto
rasciugare
v. tr. [comp. di r- e asciugare] (io rasciugo, tu rasciughi, ecc.). – Forma intens. (e in Toscana più pop.) di asciugare nei suoi varî sign.: r. i capelli, r. il sudore; Amore ed Imene m’insegnarono [...] a r. le lagrime d’una tenera figliuola (L. Da Ponte); con la particella pron. in funzione di compl. di termine: rasciugarsi le mani, il viso, le lacrime. Con il sign. partic. di «prosciugare»: r. un terreno ...
Leggi Tutto
rasciutto
agg. [comp. di r- e asciutto]. – Forma intens. (e in Toscana più pop.) di asciutto nei casi in cui questo equivale a «asciugato» o «prosciugato»: panni r., biancheria r.; poche ore dopo la [...] breve pioggia la terra era già r.; credi tu saper più di me tu, che non hai ancora rasciutti gli occhi? (Boccaccio), che sei ancora fanciullo. Non è sostituïbile ad asciutto negli altri sign. e negli usi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...