ranocchiaia
ranocchiàia s. f. [der. di ranocchio]. – 1. Altro nome dell’uccello airone rosso, derivante dal fatto che si nutre di rane. 2. non com. Luogo pieno di ranocchi, e, per estens., luogo pantanoso: [...] brutto posto per costruirvi una villa! è una vera ranocchiaia. 3. Nome locale che si dà in Toscana a una roccia peridotitica, serpentinizzata, dall’elegante colore verde chiaro e scuro variegato, simile a quello della pelle di alcune rane. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] , contrapposto a in dialetto. Estens., poet.: Così ha tolto l’uno a l’altro Guido La gloria de la l. (Dante), della poesia in volgare. L. toscana in bocca romana, modo prov. con cui si è inteso affermare che la lingua italiana, nella sua fondamentale ...
Leggi Tutto
propinquo
propìnquo agg. e s. m. [dal lat. propinquus, der. di prope «vicino, presso»], letter. – 1. agg. a. Vicino (nello spazio): questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che più m’è propinqua [...] : una lingua assai p. alla britannica (C. Cattaneo). 2. s. m. Congiunto per parentela; per lo più al plur.: E chieggioti, ... Se mai calchi la terra di Toscana, Che a’ miei p. tu ben mi rinfami (Dante), mi rimetta in buona fama presso i miei parenti. ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] teatro. f. Ricevuta di pegno del Banco di prestito o del Monte di pietà. g. Imposta a carico degli artigiani stranieri (Toscana), dei capitani e podestà (Senese), dei Milanesi che abitavano in villa (b. forese). 3. Foglio o pubblicazione periodica, o ...
Leggi Tutto
porta2
pòrta2 s. m. [deverbale di portare] (pl. i pòrta o i pòrti), tosc. ant. – Portatore, facchino; è voce ancor viva in Toscana per i porta della Compagnia della Misericordia, i fratelli affiliati [...] a tale arciconfraternita che hanno il compito di trasportare i malati in lettiga ...
Leggi Tutto
eufotide
eufòtide s. f. [comp. di eu- e del gr. ϕῶς ϕωτός «luce»]. – Roccia eruttiva intrusiva, varietà di gabbro a grana grossa, costituita essenzialmente di labradorite e di diallagio; è frequente [...] fra le rocce verdi dell’Appennino settentr. e della Toscana. Anticam. il termine era usato come sinon. di gabbro. ...
Leggi Tutto
soppressata
(o soprassata, sopressata) s. f. [forse dal provenz. mod. saupressado «carne salata e pressata» (comp. di sau «sale» e pressado «pressato»), accostato, spec. nella variante soppressata, al [...] verbo soppressare]. – Nelle varie regioni d’Italia, denominazione di salumi essenzialmente diversi tra loro: in Toscana e in alcune regioni dell’Italia settentr., salume fatto con la lingua del maiale e con le parti grasse, magre e cartilaginose ...
Leggi Tutto
calende
calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione [...] di gennaio, calèn di febbraio, ecc. (v. calendimaggio); «... Vi sovvien» dice Alberto di Giussano «Calen di marzo? ...» (Carducci). In Toscana sono tuttora detti calende o calendi i primi 12 giorni dell’anno, da ciascuno dei quali si pronostica il ...
Leggi Tutto
intoscanire
v. tr. [der. di toscano] (io intoscanisco, tu intoscanisci, ecc.). – Rendere conforme all’uso toscano: i. la lingua, il modo di parlare; i. la pronuncia, l’accento (raro d’altre cose). Come [...] intr. pron. o rifl., intoscanirsi, conformarsi all’uso, alla parlata toscana. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...