lagonite
s. f. [der. di lagone1]. – Minerale, miscela di sassolite e limonite, che si trova sotto forma di incrostazioni di colore giallo nei lagoni boraciferi di Larderello (Toscana). ...
Leggi Tutto
promuovere
promuòvere (pop. o letter. promòvere) v. tr. [dal lat. promovēre, comp. di pro-1 e movēre «muovere»; propr. «muovere avanti»] (coniug. come muovere). – 1. a. Far avanzare, far progredire; [...] cosa abbia inizio: p. una causa di beatificazione; p. un’azione legale. d. ant. Sollecitare, spingere: dovendone in Toscana venire con messer Carlo Senzaterra ... da papa Bonifazio addomandato e al venir promosso (Boccaccio). 2. non com. Stimolare ...
Leggi Tutto
bocciare
v. tr. [der. di boccia; nel sign. 2, secondo il modello dell’ingl. (to) blackball «dare palla nera»] (io bòccio, ecc.). – 1. Nel gioco delle bocce, colpire con una bocciata una palla dell’avversario. [...] è stato bocciato a luglio e dovrà ripetere l’anno; assol., essere bocciato, essere respinto; o rimandato alla sessione autunnale; in Toscana, con quest’ultimo sign., anche intr. (aus. essere): temo di bocciare; mio fratello è bocciato a luglio e ora ...
Leggi Tutto
sommesso2
sommésso2 s. m. [prob. der. del lat. semis semissis, propr. «mezzo asse» (v. semisse) e in generale «mezza misura, metà»], ant. o region. – Misura di lunghezza, corrispondente alla misura del [...] pugno con il pollice alzato, usata un tempo nell’Italia settentr. e anche in Toscana: era una tristanzuola ... che non era alta un s. (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
stenterello
stenterèllo (o stentarèllo) s. m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno [...] e dinoccolata, dall’aspetto smunto: essere uno s. (anche con la maiuscola: uno S.); con diverso sign.: La favella toscana, ch’è sì sciocca Nel manzonismo de gli stenterelli (Carducci), con allusione a quei letterati che, travisando l’insegnamento ...
Leggi Tutto
raccattare
v. tr. [comp. di r- e accattare]. – Prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: per favore, raccattami la penna; si chinò per r. la moneta; raccatta tutte quelle cartacce; meno com., [...] una persona caduta: lo raccattarono in mezzo alla strada già moribondo. È in genere sinon. di raccogliere, comune spec. in Toscana anche con senso generico, soprattutto quando si faccia raccolta di più cose da mettere insieme: r. le castagne, le noci ...
Leggi Tutto
tempellata
s. f. [der. di tempellare], ant. – Suono interrotto, stentato o rumoroso, di campane o di altri strumenti. In partic., nome dato in Toscana, nel passato, all’usanza (altrove indicata con altri [...] nomi: scampanata, scampanacciata, ecc.) di accompagnare le coppie nuziali formate da vedovi o sposi anziani facendo chiasso con utensili di cucina o altri arnesi ...
Leggi Tutto
sonaglino
s. m. [dim. di sonaglio]. – 1. Piccolo sonaglio. 2. Al plur., sonaglini, erba annua delle graminacee (lat. scient. Briza maxima), diffusa nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’Africa e anche [...] cui, scuotendo la pannocchia, si urtano l’una con l’altra facendo un rumore come di piccoli sonagli. Il nome è esteso talora anche alle altre due specie di Briza, cioè Briza media (detta in Toscana tamburini), e Briza minor (v. brillantina, n. 4). ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...