vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», [...] e comunque oggi le forme con vo- sono disusate nell’uso parlato, fuorché in Toscana, e molto rare anche nella scrittura). – 1. tr. Rendere vuoto, privare un recipiente o un ambiente qualsiasi del suo contenuto: v. la brocca, il catino, il pozzo, la ...
Leggi Tutto
calata
s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del [...] il modo di parlare di una regione o anche di una zona più ristretta: c. dialettale, regionale; una c. tutta toscana; la c. caratteristica della parlata ligure. 3. Tratto delle banchine dei porti destinato all’ormeggio delle navi mercantili, per l ...
Leggi Tutto
ciaramicola
ciaramìcola s. f. [etimo incerto]. – Focaccia tipica umbra, fatta con farina e uova, lievitata, aromatizzata con alchermes e decorata con confettini multicolori; in alcune zone della Toscana [...] e delle Marche la parola (nelle varianti ciaramilla, ciaramìlia, ciaramìglia, ecc.) indica varie specie di dolci e ciambelle ...
Leggi Tutto
riffa1
riffa1 s. f. [etimo ignoto; cfr. spagn. rifar, v. riffa2], tosc. – Violenza, prepotenza: fare una r., delle r.; è un uomo facile alle r.; con le sue r. è proprio odioso. Più com., anche fuori [...] di Toscana, la locuz. avv. di riffa, di prepotenza, a tutti i costi, con implicita l’idea del puntiglio e del sopruso: c’è voluto entrare di r.; anche, di necessità: di r. accadrà così; più frequente nella espressione di r. o di raffa (v. raffa1), a ...
Leggi Tutto
cassetto
cassétto s. m. [dim. di cassa]. – 1. Cassetta a base quadrata o rettangolare, senza coperchio, che s’incastra in appositi vani di tavolini, armadî, cassettoni, scrivanie, ecc. per tenervi roba, [...] e si apre tirandolo a sé (con questo senso in Toscana anche cassetta). Locuzioni fig.: far dormire i lavori (o le pratiche) nel c., tenerli deliberatamente in sospeso, ritardarne molto l’esecuzione o definizione; avere un romanzo, un articolo, un ...
Leggi Tutto
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona [...] un tono di penitenza e di contrizione alla vita quotidiana. Per estens., erano così definiti con tono spreg., spec. in Toscana, i cattolici liberali. 4. Razza di pesce rosso (v. carassio) con gli occhi spostati verso la parte dorsale del corpo ...
Leggi Tutto
ciarpa1
ciarpa1 s. f. – Variante ant. o region. di sciarpa: marinai vestiti di candida tela, con c. leggere (A. Baldini); in Toscana, anche lunga e larga cravatta. ◆ Dim. ciarpina, ciarpétta, ciarpettina; [...] spreg. ciarpùccia; pegg. ciarpàccia ...
Leggi Tutto
ubriaco
ubrïaco (meno com. ubbrïaco; ant. ebrïaco; pop. tosc. brïaco) agg. [dal lat. tardo ebriacus, der. di ebrius «ebbro»] (pl. m. chi). – 1. Che è in stato di ubriachezza, di intossicazione acuta [...] u. per tutte quelle grida, per tutta quella confusione, per tutte quelle luci, ecc. 3. Maiale u., preparazione della cucina toscana, costituita da braciole di maiale rosolate in padella con aglio e prezzemolo e poi condite con vino Chianti che viene ...
Leggi Tutto
castagnaccio
castagnàccio s. m. [der. di castagna]. – Focaccia di farina di castagne, per lo più con aggiunta di pinoli e uva secca, spec. preparata nella Toscana settentr., in Liguria e in Emilia; è [...] detto anche pattona o migliaccio ...
Leggi Tutto
lagone1
lagóne1 s. m. [accr. di lago]. – Nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana, manifestazione di attività endogena, costituita da emanazioni gassose (di vapore acqueo, anidride carbonica, [...] acido borico, ammoniaca) provenienti da piccole cavità crateriformi, generalmente piene di acqua meteorica e di condensazione ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...