ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, [...] postuma nel 1879); sempre al plur., fu anticam. titolo anche di quaderni o registri di semplici annotazioni (in partic., nella Toscana e a Firenze, fra i sec. 14° e 15° si chiamarono libri di ricordanze quelle compilazioni private nelle quali erano ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] picchiati. Con questo sign., il verbo è noto dovunque, ma familiare solo in poche regioni (tra le quali soprattutto la Toscana); altrove si preferiscono sinonimi region. come menare, bastonare, ecc., o si usano verbi e modi più espressivi. c. Colpire ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] sostituita da quella decimale, particolarmente in uso negli Stati della Chiesa (scudo di 10 paoli o 100 baiocchi) e in Toscana (scudo di 10 paoli). Attraverso numerose trasformazioni (soldino, quando l’argento aumentò di valore e il soldo ebbe esigue ...
Leggi Tutto
mondina1
mondina1 s. f. [dim. di monda, femm. dell’agg. mondo1]. – Nome dato in Toscana alle castagne giovani che si lessano dopo aver tolto loro la scorza, lasciando intatta la buccia interna, e per [...] estens. anche alla varietà di castagne che, staccandosi facilmente dalla scorza, sono adatte a essere lessate in quel modo. ◆ Dim. mondinèlla ...
Leggi Tutto
valentinite
s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli [...] da incolori a rosso bruno a lucentezza metallica, utilizzato per l’estrazione dell’antimonio; in Italia è presente in Sardegna e in Toscana. ...
Leggi Tutto
seggiola
sèggiola s. f. [der. di seggio]. – Lo stesso che sedia; è voce com. soprattutto in Toscana, nel sign. proprio di «mobile su cui sedersi» (e solo limitatamente nelle diverse locuz. che ne specificano [...] forma o usi partic.): s. di legno, di plastica; le s. di cucina, del salotto; una s. a braccioli; la Madonna della s., celebre dipinto di Raffaello (così detto perché rappresenta la Madonna, col bambino ...
Leggi Tutto
cafaggio
cafàggio s. m. [lat. mediev. cafagium, di origine longob.], ant. – In origine, terreno boschivo recintato, bandita; poi, distesa di campi. Si conserva in alcuni toponimi della Toscana: Cafaggio, [...] Cafaggiòlo ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] tempo: A., monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo (Manzoni); Addio, cipressi! addio, dolce mio piano! (Carducci). Solo in Toscana si adopera anche col sign. di «arrivederci»: a. a più tardi; a. a domani; a. a presto; talora si insiste sulla ...
Leggi Tutto
bara
s. f. [dal germ. bara; nel sign. 2 è prob. il lat. vara «sostegno, cavalletto», raccostato a bara]. – 1. a. Lettuccio di legno con stanghe sporgenti ai due capi, per portare a spalla la cassa di [...] religioso, nome dei carri sacri su cui vengono processionalmente trasportate le reliquie di un santo, per ricordare il suo martirio, la sua morte, seguita poi dalla gloria. 3. Carro a trazione animale, caratteristico della Toscana e della Liguria. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...