bisenso
bisènso s. m. [comp. di bi- e senso]. – 1. Parola che ha due significati e si può intendere perciò in due modi diversi. 2. Gioco enigmistico basato su due significati diversi d’una parola (per [...] es.: rombo, figura geometrica e rumore) o di una frase (per es.: un toscano sul lastrico, un abitante di Toscana ridotto in miseria, e un sigaro nella via); nel secondo caso, si ha più propriam. una frase bisenso (dove bisenso acquista funzione di ...
Leggi Tutto
fiasco
s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] un f. di Chianti; ci siamo bevuti quasi due fiaschi. 3. Unità di misura di capacità per i liquidi, usata spec. in Toscana prima dell’adozione del sistema metrico decimale; a seconda che fosse fiasco da vino o fiasco da olio, il suo valore equivaleva ...
Leggi Tutto
mesciacqua
mescïàcqua s. m. [comp. di mescere e acqua], invar. – In Toscana, la brocca panciuta o il recipiente di maiolica con cui si versava l’acqua nel lavandino; anche, spesso, sinon. di mesciroba [...] o di acquamanile ...
Leggi Tutto
rua
s. f. – Variante di ruga1 nel sign. 3 («strada nell’abitato»), tuttora in uso nella toponomastica di alcune città, come Napoli (Rua Catalana, Rua Toscana), Ascoli Piceno, Modena. ...
Leggi Tutto
mescita
méscita s. f. [der. di mescere], tosc. – 1. a. L’azione del mescere, cioè del versare nei bicchieri, nelle tazze: la m. del vino, dei liquori; banco di m., nei bar, nelle osterie, ecc. b. Con [...] o, anche, di minestra), la parola è passata a designare la bottega stessa, e in partic., a Firenze e in qualche altra città toscana, il locale dove si beve vino in piedi al banco (e in tal caso il gestore lo mesce all’avventore versandolo dal fiasco ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] tutto m.; era m. fino alle ossa (d’acqua, di sudore). Modi prov.: se non è zuppa è pan m. (fuori di Toscana più com. pan bagnato), di cose che si equivalgono. b. Sostantivato con valore neutro, terreno umido o bagnato: camminare sul m.; s’era ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, [...] Firenze, così detto dal giglio, emblema della città; zecchino g., il ruspo fatto coniare da Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana, nel 1719. In senso fig., son denari g., espressione usata un tempo a Firenze per indicare denari sicuri, su cui si ...
Leggi Tutto
gigliuccio
gigliùccio s. m. [propr., dim. di giglio]. – Tipo di orlo a giorno molto in uso in Toscana (ma originario delle Marche dove era già noto nel 17° secolo), consistente in due file di punto quadro [...] in perfetta rispondenza fra loro con i fascetti centrali legati a due a due a metà altezza ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, [...] fatta coniare da Francesco I il Vecchio da Carrara, signore di Padova (1355-88) ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] di varî giochi: p. con bracciale toscano, gioco molto diffuso nel medioevo ma praticato anche in tempi recenti (oltre che in Toscana, anche in Piemonte, nelle Marche e in Romagna), cui partecipano due squadre, ciascuna di tre giocatori, i quali per ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...