• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Geografia [11]
Zoologia [10]
Geologia [6]
Medicina [6]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Trasporti [2]

postime

Vocabolario on line

postime s. m. [der. di posto, part. pass. di porre; cfr. pósta, nel sign. 1, e posticcio, nel sign. 2], tosc. – In agraria: 1. Insieme di piantine da trapiantare: p. di pioppo. 2. ant. Il terreno dove [...] si allevano tali piantine, e in genere terreno dove sia piantata qualsiasi pianta. 3. ant. Terra depositata dall’alluvione di fiumi e torrenti. ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel c. immenso d’un bigio ceruleo (Manzoni); il sole ... Di lucidi torrenti Inonderà con voi gli eterei c. (Leopardi); serena Dominatrice dell’etereo c. (Leopardi); più in partic.: Nel dritto mezzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lòtico

Vocabolario on line

lotico lòtico agg. [dall’ingl. lotic, der. del lat. lotus, part. pass. di lavĕre «lavare»] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alle acque interne correnti: habitat l., l’habitat delle acque correnti [...] che comprende fiumi, torrenti, ruscelli, rapide e sorgenti. ... Leggi Tutto

fiumara

Vocabolario on line

fiumara s. f. [der. di fiume]. – Termine col quale si indicano nell’Italia merid. i fiumi o torrenti a letto largo e ciottoloso, che, impetuosi nella stagione delle piogge, sono asciutti per il resto [...] dell’anno. Nella lingua antica (anche nella variante fiumaia), ebbe gli stessi sign. di fiumana ... Leggi Tutto

sciabordare

Vocabolario on line

sciabordare v. tr. e intr. [etimo incerto] (io sciabórdo, ecc.). – 1. tr. Agitare, rimescolare un liquido nel recipiente che lo contiene: cerca di non sc. l’olio mentre sposti la damigiana; l’urto del [...] immerso in un liquido, per sciacquarlo o farlo imbevere del liquido stesso: un tempo le donne sciabordavano i panni nei torrenti. Con uso assol.: E cadenzato dalla gora viene Lo sc. delle lavandare Con tonfi spessi e lunghe cantilene (Pascoli). 2 ... Leggi Tutto

autocattura

Vocabolario on line

autocattura s. f. [comp. di auto-1 e cattura]. – In geografia fisica, fenomeno per cui in un territorio carsico certi fiumi o torrenti scorrono per un tratto in superficie, per poi disperdersi nell’alveo; [...] nei periodi di magra la dispersione può essere totale e il letto rimanere all’asciutto ... Leggi Tutto

corsìa

Vocabolario on line

corsia corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la [...] parola era un agg.; cfr. la formula di scongiuro acqua corsia, acqua corsia, questo male portalo via. 2. Nelle antiche galee, tavolato che, appoggiato sui bagli di coperta, correva da poppa a prua costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

superficiale

Vocabolario on line

superficiale agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] , del terreno, della crosta terrestre; acque s. o acque di superficie (in contrapp. alle acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In fisica, energia s., tensione s., che si manifestano alla superficie libera di un liquido (v. tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ululóne

Vocabolario on line

ululone ululóne s. m. [der. di ululare; cfr. il nome lat. scient. del genere Bombina (sinon. non più valido Bombinator), der. del lat. bombinare «ronzare»]. – In zoologia, nome delle specie di anfibî [...] rosso o giallo, di abitudini diurne, che trascorrono la maggior parte del tempo immersi nelle acque di stagni e piccoli torrenti. Nelle aree montane e collinari dell’Europa merid., Italia inclusa, è diffuso l’u. a ventre giallo (lat. scient. Bombina ... Leggi Tutto

ancìlidi

Vocabolario on line

ancilidi ancìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ancylidae, dal nome del genere Ancylus: v. ancilo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati con conchiglia simile a quella delle patelle, conica, con apice [...] eccentrico; vivono negli stagni, torrenti, ruscelli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Acque pubbliche
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano della categoria del «demanio naturale...
lotico, habitat
L’habitat delle acque correnti che comprende fiumi, torrenti, ruscelli, rapide e sorgenti. Si contrappone a lentico (➔ lentico, habitat).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali