• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Geografia [11]
Zoologia [10]
Geologia [6]
Medicina [6]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Trasporti [2]

sfare

Vocabolario on line

sfare v. tr. [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). – 1. a. Scomporre quanto è già stato fatto: s. un lavoro. b. Sciogliere, [...] la compattezza, la consistenza: il budino s’è tutto sfatto; estens., l’acqua cade, a grosse Goccie, poi giù a torrenti ... S’è sfatto il cielo (Pascoli). c. Riferito a persona o alle fattezze del corpo umano, perdere la freschezza, la snellezza ... Leggi Tutto

interriménto

Vocabolario on line

interrimento interriménto s. m. [der. di interrire]. – Genericam., l’interrarsi, il ricolmarsi della cavità di un terreno. In geografia fisica, il fenomeno per cui le acque dei fiumi o dei torrenti depongono [...] il materiale, precedentemente eroso dal fondo o dalle sponde dell’alveo nei punti a maggior pendenza, in zone a pendenza minore o anche, durante le grandi piene, sulla pianura circostante ... Leggi Tutto

convogliare

Vocabolario on line

convogliare (ant. convoiare) v. tr. [dal fr. convoyer, che è il lat. *conviare «fare la strada assieme»] (io convòglio, ecc.). – 1. ant. Scortare, accompagnare a scopo protettivo, in segno d’onore o [...] impresa; c. i voti su (o verso) un candidato. 3. Trascinare con sé (riferito a corsi d’acqua): i torrenti convogliano materiali d’ogni specie. ◆ Part. pass. convogliato, anche come agg.; nelle telecomunicazioni, sistemi a onde convogliate, sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spumeggiante

Vocabolario on line

spumeggiante agg. [part. pres. di spumeggiare]. – Che spumeggia, che fa schiuma: vino s.; calici s. di champagne; un maestoso fiume, che raccoglie nel suo placido corso i spumeggianti torrenti (Pisacane). [...] In senso fig., leggero, soffice e vaporoso come la spuma: un abito di pizzo bianco tutto s.; anche, frizzante, pieno di vivacità e di brio: una conversazione, una commedia s.; uno stile s.; quella ragazza ... Leggi Tutto

ondatra

Vocabolario on line

ondatra s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): [...] sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Originariamente diffusa nelle zone paludose e nei fiumi e torrenti dell’America Settentr., in seguito all’allevamento per la produzione di pellicce si è ora diffusa e naturalizzata ... Leggi Tutto

frusta

Vocabolario on line

frusta s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] forma di filoncino allungato e sottile. 5. Pésca a frusta: sistema di pesca sportiva, in uso soprattutto in laghi, fiumi e torrenti, per la cattura di scardole, cavedani, alborelle e più raram. trote; si effettua con una canna piuttosto lunga che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marmitta

Vocabolario on line

marmitta s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] , se prodotte da corsi d’acqua fluenti sotto i ghiacciai, m. fluviali o torrentizie, se dovute alle acque di fiumi e torrenti, m. costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare. c. Marmitte dei pigmei, piccole nicchie che si trovano sul soffitto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

indómo

Vocabolario on line

indomo indómo agg. [comp. di in-2 e dómo «domato»], poet. – Indomito, non domato: al giogo ancora Non sottopose [la giovenca] la cervice i. (Pindemonte); fig.: un lento male i. (Gozzano); i. torrenti [...] (Beltramelli) ... Leggi Tutto

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] da un aereo; pesca al l., eseguita con una canna da l., per la cattura di pesci in mare, in fiumi e torrenti e nei laghi. b. Nello sport, ogni prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo (disco, giavellotto, martello, peso) a una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postìccio

Vocabolario on line

posticcio postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] p., terreno p., terra di riporto, aggiunta ad altra terra, o anche trasportata in un luogo da alluvioni di fiumi o torrenti. Come s. m., terra (per lo più di riporto) dove si coltivano giovani piante destinate a esser trapiantate; vivaio. 3. ant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Acque pubbliche
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano della categoria del «demanio naturale...
lotico, habitat
L’habitat delle acque correnti che comprende fiumi, torrenti, ruscelli, rapide e sorgenti. Si contrappone a lentico (➔ lentico, habitat).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali