torre¹ /'tor:e/ s. f. [lat. turris, gr. týrris, var. di týrsis "torre"]. - 1. (archit.) [costruzione a sviluppo verticale, con pianta poligonale o circolare, con funzioni difensive di avvistamento, di [...] ≈ ⇓ campanile, maschio, torrione. ● Espressioni (con uso fig.): chiudersi in una torred'avorio [rinchiudersi in un'aristocratica solitudine] ≈ appartarsi, isolarsi; torre di Babele [stato di grande disordine e di totale incomprensibilità: oggi alla ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] o turboreattore; longherone; luci (anticollisione, di avvistamento, di navigazione, di posizione); muso o se;condaria); rampa; testata (di pista); torre di controllo. 3. Accettazione o banco d’accettazione o check-in o registrazione; biglietteria; ...
Leggi Tutto
aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] o turboreattore; longherone; luci (anticollisione, di avvistamento, di navigazione, di posizione); muso o se;condaria); rampa; testata (di pista); torre di controllo. 3. Accettazione o banco d’accettazione o check-in o registrazione; biglietteria; ...
Leggi Tutto
(o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.C.) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori imperiali della Giudea.
Rimangono...
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece un apprendistato come stuccatore ed è infatti...