• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [18]
Comunicazione [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Zoologia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Fisica [8]
Araldica e titoli nobiliari [6]

furóre

Vocabolario on line

furore furóre s. m. [dal lat. furor -oris, der. di furĕre «infuriare»]. – 1. a. Stato di grande eccitazione e turbamento mentale, provocato da ira o da altra passione violenta: nel f. dell’ira, dello [...] con f. nella mischia; nel f. della battaglia. Anche con riferimento ad animali o cose: il f. dei cani, d’un toro; il f. della tempesta, delle fiamme. c. Stato di esaltazione, di concitazione dello spirito: f. bacchico; f. profetico; f. poetico (oggi ... Leggi Tutto

fusaiòla

Vocabolario on line

fusaiola fusaiòla (o fusaròla o fuseruòla) s. f. [der. di fuso s. m., per la forma]. – 1. Ornato architettonico che nell’arte classica e nelle forme derivate fu usato per decorazione delle modanature [...] a sezione semicircolare (tondino, astragalo, toro) e che consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati. 2. In paletnologia, oggetto di terracotta, più raramente di pietra, bronzo o piombo, di forma sferica, discoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corìnzio

Vocabolario on line

corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari, fusto della colonna scanalato, base con toro e gola (analogam., capitello c.; acanto c.; tempio c.); stile c., vasi c., vasi di vario tipo (ariballi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

temperaménto

Vocabolario on line

temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] , da una qualità astrologica particolare: t. maschile (determinando: t. di Ariete, dei Gemelli, ecc.), t. femminile (t. del Toro, della Vergine, ecc.). 3. In zootecnia, temperamento della bocca, il modo con il quale il cavallo reagisce al morso. 4 ... Leggi Tutto

acchiappalettori

Neologismi (2008)

acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] «Jolanda», romanzo di sicuro effetto, storia classica, con incipit acchiappa-lettore («Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone...»), colpi di scena, agnizioni, battaglie, personaggi cattivi-cattivi (il capitano ... Leggi Tutto

cornata

Vocabolario on line

cornata s. f. [der. di corno1]. – Colpo dato con le corna: il toro gli diede una terribile c.; i montoni facevano a cornate. ... Leggi Tutto

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] centr. alla procellaria; u. di Santa Maria, altro nome del martin pescatore; u. ombrellato (anche u. parasole e u. toro), altro nome del cefalottero, passeraceo della famiglia cotingidi; u. serpente (o u. biscia), nome delle varie specie di uccelli ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] fatto un bel c. in fronte. 2. Locuzioni e usi fig.: a. Duro come un c., di cosa molto dura; prendere il toro per le c., affrontare risolutamente una difficoltà; avere qualcosa per le c., avere pensieri per il capo; avere qualcuno sulle c., averlo in ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] capo); sbuzzare il pesce e togliergli la t.; lavare la t., o il capo, all’asino, fare fatica inutile; tagliare la t. al toro (v. toro1). Nell’ippica, s’intende per testa la lunghezza della testa del cavallo: il cavallo vince per una t., o per mezza ... Leggi Tutto

suovetaurilia

Vocabolario on line

suovetaurilia 〈suovetaurìlia〉 s. neutro pl. lat., usato in ital. al masch. plur. – In Roma antica, il sacrificio dei tre animali domestici tipici, il maiale (sus), la pecora (ovis), il toro (taurus), [...] offerti a Marte, sia dallo stato sia da privati, a scopo purificatorio; s. rustici erano quelli offerti a Marte, e più tardi a Cèrere, per la purificazione di villaggi e poderi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
toro
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato...
toro
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali