pilone2
pilóne2 s. m. [dal gr. πυλών -ῶνος, der. di πύλη «porta»]. – Nei templi egizî, tipo di portale monumentale, attraverso cui si accede al cortile d’ingresso; è costituito da due tratti di muraglia [...] , rastremati verso l’alto e con le pareti decorate da bassorilievi, tra i quali si apre la porta, coronata, come i due tratti di muraglia, da una caratteristica cornice formata da un grande sguscio tra un listello sovrastante e un toro sottostante. ...
Leggi Tutto
immagine-simbolo
(immagine simbolo), loc. s.le f. Immagine che riassume e rappresenta una circostanza, un’organizzazione, un evento. ◆ E, così, persone recluse per aver violato la legge – anzi, immagini-simbolo [...] nero appena dischiuso. È l’immagine simbolo della nuova stagione d’opera del teatro Regio, presentata ieri in un foyer del Toro gremito di melomani. (Giovanna Favro, Stampa, 29 maggio 2008, p. 75, In Città).
Composto dal s. f. immagine e dal s ...
Leggi Tutto
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] capacità di generare o di concepire: s. un uomo, un toro, un cavallo; s. una donna, una cavalla, una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria alimentare e farmaceutica, rendere privo di germi, di microrganismi, patogeni o no, procedere ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] nuvole; fig., il volto gli si coperse di rossore. b. Negli accoppiamenti di animali, montare la femmina: far c. la vacca dal toro; la cavalla non è stata ancora coperta. c. Collocarsi o trovarsi davanti a un oggetto, in modo da toglierlo totalmente o ...
Leggi Tutto
monta
mónta s. f. [der. di montare]. – 1. L’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, [...] è una buona m., di un fantino esperto e ricercato. 2. In zootecnia, l’accoppiamento di animali domestici: stallone, toro da m., allevati appositamente per la riproduzione; stazione di m., denominazione non più usata legislativamente, ma rimasta nell ...
Leggi Tutto
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un [...] , ben pasciuto, senza connotazione spreg.: un p. vitello, i p. agnelli, il p. gregge; il re de’ prodi Agamennóne un pingue Toro quinquenne al più possente nume Sacrifica (V. Monti); analogam., non com., un cibo p., p. vivande, un p. pasto, ricchi di ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] l’acquisizione delle attività assicurative del Credit Suisse per 1,4 miliardi di euro subito dopo il tentativo fallito sulla Toro. (Roberta Scagliarini, Corriere della sera, 23 luglio 2005, p. 22, Economia) • A partire da lunedì i clienti del Banco ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] fascia dello zodiaco era divisa in 12 parti di 30° ciascuna, corrispondenti alle 12 costellazioni (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, Pesci), che apparivano circondare l’eclittica, e ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] convesso, in genere semicircolare, detta anche, se di piccole dimensioni, bastoncino o tondino o astragalo; se di maggiore importanza, toro. 8. In araldica, banda diminuita e ridotta a un terzo della sua larghezza. 9. B. di Giacobbe (lat. baculus ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] circolare; una retta reale proiettiva (cioè con l’aggiunta del punto all’infinito) è equivalente a una circonferenza; un toro non è topologicamente equivalente a una superficie sferica. La topologia è articolata in più settori, a seconda delle figure ...
Leggi Tutto
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato...
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento...