• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [18]
Comunicazione [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Zoologia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Fisica [8]
Araldica e titoli nobiliari [6]

solenòide

Vocabolario on line

solenoide solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] ; s. rettilineo, quello il cui supporto è rettilineo, s. torico (o toroide), quello il cui supporto è costituito da un toro: con solenoide senza specificazioni ci si riferisce solitamente a un s. rettilineo, lungo e di passo nullo (nel senso sopra ... Leggi Tutto

gollazzo

Neologismi (2008)

gollazzo s. m. Gol molto bello, spettacolare. ◆ Al Palatino mi cerco un sasso comodo e m’appresto a scorrere i giornali superstiti. Finalmente saprò se il gollazzo che ha punito la mia squadra senz’anima [...] nostri si fa più serio. Maledetta domenica… (Sandro Curzi, Corriere della sera, 3 novembre 1998, p. 47, Sport) • Il Toro è capace di scivoloni amari e imprese esaltanti, in fondo anche questa altalena di certezze contribuisce a rinvigorirne il mito ... Leggi Tutto

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] a farlo bene. 3. In geometria, una particolare superficie aperta e orientabile, topologicamente equivalente alla superficie di un toro nella quale si sia praticato un foro (nonché, di conseguenza, alla superficie di un rettangolo forato, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

iugulatóre

Vocabolario on line

iugulatore iugulatóre (non com. giugulatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. iugulator -oris], letter. raro. – Chi iugula, scannatore: il dio Mitra i. del toro. ... Leggi Tutto

combattènte

Vocabolario on line

combattente combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] ; abita le paludi, e in Italia è specie invernale, di doppio passo. 4. In araldica, attributo di due draghi, due galli, due montoni, due leoni, due tori o anche di un leone e un toro, di un leone e un orso, ecc., affrontati in atto di combattersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

combattiménto

Vocabolario on line

combattimento combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] . b. Lotta tra animali, o dell’uomo contro animali: il c. dei galli (e galli da combattimento); il c. con il toro nell’arena. 2. Nello sport: a. Il complesso delle azioni di attacco e di risposta nella scherma. b. Incontro di pugilato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ambarvali

Vocabolario on line

ambarvali s. m. pl. (o ambarvàlie s. f. pl.) [dal lat. Ambarvalia, comp. di amb- «attorno» e arvum «campo arativo»]. – Antica festa romana celebrata alla fine di maggio, in onore prima di Marte poi di [...] Cerere, per purificare le messi e allontanare i cattivi influssi: consisteva nel sacrificare un porco, una pecora e un toro (suovetaurilia), dopo averli condotti processionalmente tre volte intorno alla città. ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] . detta (Rana temporaria), la r. greca (Rana graeca), la r. dalmatina o r. agile (Rana dalmatina) e la r. toro (Rana catesbeiana), quest’ultima originaria dell’America Settentr. e solo recentemente introdotta in Italia; le altre 3 specie, note come r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cóme

Vocabolario on line

come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] col senso di «in quel modo che», esprimendo ora un rapporto di somiglianza ora un rapporto di identità: è forte come un toro; mangia come un lupo; si vogliono bene come fratelli; sei anche tu ottimista come me (se il secondo termine di paragone è ... Leggi Tutto

incornare

Vocabolario on line

incornare v. tr. [der. di corno1] (io incòrno, ecc.). – 1. a. Colpire, urtare o ferire con le corna: fu incornato dal toro inferocito. Fig., negli incontri di calcio, i. il pallone, colpirlo violentemente [...] con l’osso frontale. b. letter. Afferrare per le corna una bestia vaccina per immobilizzarla contro il suolo: abbatterla [la vitella] con una stratta, cader con essa a terra e incornarla (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
toro
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato...
toro
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali