• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [18]
Comunicazione [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Zoologia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Fisica [8]
Araldica e titoli nobiliari [6]

taurocatàpsie

Vocabolario on line

taurocatapsie taurocatàpsie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ταυροκαϑάψια, neutro pl., comp. di ταῦρος «toro» e καϑάπτω «afferrare»]. – Gioco e rito religioso di probabile origine micenea, ben testimoniato per [...] la Tessaglia, donde si diffuse, spec. in Asia Minore: consisteva nella caccia di un toro, eseguita da persone a cavallo, non per ucciderlo, ma per legarlo, balzandogli sopra. ... Leggi Tutto

tauromòrfo

Vocabolario on line

tauromorfo tauromòrfo agg. [dal gr. ταυρόμορϕος, comp. di ταῦρος «toro» e -μορϕος «-morfo»], letter. – Che ha forma, aspetto di toro: divinità tauromorfa. Cfr. tauriforme. ... Leggi Tutto

palluto

Neologismi (2008)

palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. [...] palluto»: «È la squadra che piace a me, che parte per andare all’arrembaggio. Io sono un uomo d’attacco, è bello che lo sia anche il Toro». (E. G., Repubblica, 19 marzo 2007, Torino, p. VII). Derivato dal s. f. palla con l’aggiunta del suffisso -uto. ... Leggi Tutto

ciambèlla

Vocabolario on line

ciambella ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] , usato più propriamente nella topologia (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro. 5. Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un trotto sul posto, cadenzato e misurato; il cavallo deve avere il collo alto e inarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALIMENTAZIONE

granatismo

Neologismi (2008)

granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] di granatismo passato ma non perduto. Un modo per mettere e mettersi a suo agio: «C’è sempre stato un po’ di Toro nella mia vita». (Gino Minguzzi, Corriere della sera, 8 settembre 2006, p. 63, Sport) • Per ovvia scaramanzia non sono stati programmati ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] fr. brûler ses vaisseaux, cioè togliersi da sé ogni possibilità di tornare indietro per obbligarsi ad avanzare a ogni costo in un’impresa); t. la testa al toro, troncare di netto una questione complicata: questo è un argomento che taglia la testa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intorarsi

Vocabolario on line

intorarsi v. intr. pron. [der. di toro1] (io m’intòro, ecc.), letter. ant. – 1. Trasformarsi in toro (detto, per es., di Giove nel ratto di Europa). 2. estens. Diventare furioso, o forte, vigoroso, robusto [...] come un toro; anche, ostinarsi caparbiamente, rabbiosamente: il ministro s’intora a crescere il dazio su le derrate (Guerrazzi). ... Leggi Tutto

zodiacale

Vocabolario on line

zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] quattro elementi naturali: fuoco (Ariete, Leone, Sagittario), aria (Gemelli, Bilancia, Aquario), acqua (Cancro, Scorpione, Pesci), terra (Toro, Vergine, Capricorno). 2. Luce z., debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva dopo il crepuscolo ... Leggi Tutto

furióso

Vocabolario on line

furioso furióso agg. [dal lat. furiosus, der. di furia «furore, furia»]. – 1. a. Di persona che, per grande collera, per impazienza o per temperamento facilmente eccitabile, è presa da furore e manifesta [...] : il Furioso. b. Analogam., di animali che danno segni di furore e violenza: un cavallo f., un toro f.; in araldica, attributo del toro rampante. 2. estens. a. Di atti che manifestano furia, furore: gesti, movimenti f.; un f. discorso; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

corrida

Vocabolario on line

corrida s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena [...] torero (matador o espada) cui spetta il compito di uccidere il toro è assistito da una squadra di 5 o 6 uomini ai suoi ordini e pericolosi con un mantello rosso (muleta), e, quando il toro resta immobile a testa bassa, scatta e gli conficca la spada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
toro
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato...
toro
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali