• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [9]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Lingua [5]
Alta moda [4]

copulativo

Vocabolario on line

copulativo agg. [dal lat. tardo copulativus, der. di copulare «unire, accoppiare»]. – 1. Che congiunge o serve a congiungere, spec. come termine grammaticale: congiunzioni c., le cong. e, né, in quanto [...] due termini o due proposizioni (per es.: «pane e formaggio»; «non sa leggere né scrivere»; «esco un momento e torno subito»); verbi c., il verbo essere e anche i verbi parere, sembrare, stare, rimanere, diventare, riuscire, nascere, vivere, morire ... Leggi Tutto

suo

Vocabolario on line

suo agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] ’appartenenza a una terza persona, sia come proprietà: la sua casa, i suoi poderi; sia con riferimento a rapporti d’altro genere: tornò al suo posto; lo ha fatto per la sua salvezza; nasconde i suoi sentimenti; lo ha scritto di suo pugno; mi ha fatto ... Leggi Tutto

mondialità

Neologismi (2008)

mondialita mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se [...] a perseguire ideali di mondialità, oggi si direbbe di globalizzazione, a fini di fede» [Gianpaolo Salvini intervistato da Armando Torno]. (Corriere della sera, 5 gennaio 2008, p. 25, Cultura). Derivato dall’agg. mondiale con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

attinènza

Vocabolario on line

attinenza attinènza (o attenènza) s. f. [dal lat. mediev. attinentia]. – 1. L’essere attinente, relazione logica o di fatto tra due cose, affinità: dimostrare l’a. tra due espressioni artistiche; tutto [...] in discussione. 2. disus. Rapporto di parentela, di amicizia o di dipendenza fra persone: una signora che ha molte a.; tornò a confidare nella propria furberia, nelle potenti a., nella mollezza del governo (I. Nievo). 3. Al plur., annessi, accessorî ... Leggi Tutto

attórno

Vocabolario on line

attorno attórno avv. [comp. di a2 e torno «giro»]. – In giro, in cerchio; è in genere lo stesso che intorno, ma preferito a questo in alcune frasi: andare a., andare in giro, girare, andare di qua e [...] di là (fig., divulgarsi, spargersi: vanno a. certe chiacchiere sul tuo conto); avere uno a., averlo sempre vicino a sé (anche in senso fig., essere continuamente tediato da lui, e sim.); tenersi uno a., ... Leggi Tutto

rattrappire

Vocabolario on line

rattrappire (ant. rattrappare) v. tr. [der. del fr. trappe «trappola»] (io rattrappisco, tu rattrappisci, ecc., e rispettivam. io rattrappo, ecc.). – Provocare la contrazione di uno o più arti, e più [...] con tutta o parte della persona: Che ’n sù si stende, e da piè si rattrappa (Dante), di un nuotatore che torna dal fondo alla superficie del mare. ◆ Part. pass. rattrappito (ant. anche rattrappato), come agg.: e quasi tutto rattrappato, come poté a ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] mi hanno sempre trattato bene; quel meccanico, o quel dentista, mi ha trattato proprio male, come prezzo e come lavoro, e non ci torno più. d. Con uso assol., t. qualcuno o t. con qualcuno, avere relazione con lui: io l’ho trattato personalmente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] (o passa come un lampo). Frequente la locuz. avv. in un l., rapidissimamente, in un attimo: ho fatto tutto in un l.; vado e torno in un l.; quest’ora m’è passata in un lampo. b. In funzione aggettivale e col sign. di velocissimo, rapido come il lampo ... Leggi Tutto

furbésco

Vocabolario on line

furbesco furbésco agg. [der. di furbo] (pl. m. -chi). – Di o da furbo; che rivela malizia, scaltrezza, e più spesso (con senso attenuato) furberia, astuzia: un tiro, un inganno, un espediente f.; sorridere, [...] gergo più antico, ma anche, talora, con i sign. più generici ed estens. che ha gergo nel linguaggio com.: si tornò a la servitù che nel linguaggio f. della politica si chiama ordine (Settembrini). ◆ Avv. furbescaménte, con furberia, con astuzia, con ... Leggi Tutto

attuffare

Vocabolario on line

attuffare v. tr. [der. di tuffare]. – Forma letter. e poet. per tuffare, anche come rifl.: Quel s’attuffò, e tornò sù convolto (Dante); strider l’onde all’attuffar del sole Parve udir su la sera (Leopardi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Torno
Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi).
torno
torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali