• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [9]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Lingua [5]
Alta moda [4]

bòa²

Vocabolario on line

boa2 bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] al collo, confezionata con pelli pregiate a pelo morbido, per es. di martora, o con piume di struzzo; molto popolare tra la seconda metà del sec. 19° e l’inizio del 20°, tornò in voga in seguito, soprattutto negli anni ’30 e ’60 del Novecento. ... Leggi Tutto

repènte²

Vocabolario on line

repente2 repènte2 avv. [dal lat. repente], letter. – All’improvviso: ei repente spezzerà la nebbia (Dante); Invide Parche, sì repente il fuso Troncaste (Petrarca); la tenera Alle donzelle il volto Volgea [...] repente, pallida D’amabile terror (Manzoni); più com. nella locuz. avv. di repente: di r. tornò il sereno; si destò di repente. ... Leggi Tutto

amaróre

Vocabolario on line

amarore amaróre s. m. [dal lat. amaror -oris, der. di amarus «amaro»]. – 1. a. Sapore amaro; in partic., sapore del vino che ha la malattia dell’amaro. b. Difetto che si manifesta talora nei formaggi [...] grassi, specie nell’emmental, sotto forma di sapore amaro e acre. 2. fig., letter. Amarezza, dolore: la festa ... tornò loro in a. (G. Villani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rifinito

Vocabolario on line

rifinito agg. [part. pass. di rifinire]. – 1. Compiuto alla perfezione, curato fino nei minimi particolari: un lavoro, un mobile, un vestito ben r.; l’opera dev’essere consegnata già rifinita. 2. Esaurito [...] un mendico, né r. né cencioso come i suoi pari ... (Manzoni); due leoni, così r. e maceri dall’inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell’Islandese (Leopardi); tornò a casa bagnato come un pulcino e r. dalla stanchezza e dalla fame (Collodi). ... Leggi Tutto

talché

Vocabolario on line

talche talché cong. [comp. di tal(e), in funzione avverbiale, e che1], letter. – Cosicché, tanto che. Introduce proposizioni coordinate con valore conclusivo, o subordinate consecutive: non si trovava [...] alcuno che contra ai nobili volesse testimoniare: talché in breve tempo si tornò Firenze ne’ medesimi disordini (Machiavelli). Anche in grafia divisa tale che, tal che, locuzioni che spesso hanno valore un po’ diverso dalla cong. talché, in quanto l’ ... Leggi Tutto

convòlgere

Vocabolario on line

convolgere convòlgere (ant. convòlvere) v. tr. [dal lat. convolvĕre, comp. di con- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere), letter. – Avvolgere in uno o più giri, avvoltolare: convòltolo per lo fango, [...] gli stracciò (Boccaccio); anche nel rifl.: una sola onda enorme si convolse in un vortice (D’Annunzio). ◆ Part. pass. convòlto, anche come agg.: Quel s’attuffò, e tornò su convolto (Dante), rivolto sottosopra, con la schiena in su piegata ad arco. ... Leggi Tutto

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] di più proposizioni nel periodo (per es.: «il padre e il figlio partirono», oppure «egli andò a casa e tornò poco dopo»); la coordinazione può avvenire mediante semplice giustapposizione degli elementi coordinati (c. per asindeto, come in «porta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] di conoscere le intenzioni altrui: per venire in chiaro delle sue congetture, e scoprir paese (Manzoni); mandare a quel p., levarsi di torno con modi bruschi una persona molesta; p. che vai usanza che trovi (prov.), ogni luogo ha i suoi usi e modi ... Leggi Tutto

seminato

Vocabolario on line

seminato agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] ; un prato s. di fiori; essendo già le tavole messe e ogni cosa d’erbucce odorose e di be’ fiori seminata (Boccaccio); tornò a guardare il mare ... tutto seminato di barche (Verga); fig.: un percorso, un cammino s. di difficoltà; prov. la vita è s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sgridare

Vocabolario on line

sgridare v. tr. [der. di gridare, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. ant. Rivolgere la parola a uno con voce alta e concitata: Piangendo mi sgridò: «Perché mi peste? ...» (Dante); ella in casa se n’entra [...] , redarguire con un tono di voce alto e concitato (generalm. riferito, come oggetto, a bambini e a ragazzi): se torno a casa tardi, mio padre mi sgrida. Nella lingua ant., rimproverare, rinfacciare, avendo per compl. oggetto non la persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Torno
Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi).
torno
torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali