• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [9]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Lingua [5]
Alta moda [4]

assètto

Vocabolario on line

assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] dei fari è variabile automaticamente; e con riferimento a persona: poi che un poco si fu rimesso in a., tristo e dolente se ne tornò a casa (Boccaccio); essere bene, male in a., essere bene o male in arnese; essere in pieno a., in perfetto a., essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] , ecc.; gli manca, gli viene meno, gli si è fermato il p.; quando vide il suo aiuto, mise un gran respiro; gli tornò il p., gli scorse un po’ di vita nelle gambe (Manzoni); talora esteso a significare la vigoria, la forza vitale, essendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

frastornare

Vocabolario on line

frastornare v. tr. [prob. rifacimento dello spagn. trastornar «disordinare, mettere sottosopra, frastornare», der. di torno «tornio, giro»] (io frastórno, ecc.). – 1. non com. Impedire che una cosa abbia [...] : erasi il matrimonio per diversi accidenti più volte frastornato (Boccaccio); il maltempo ha frastornato la nostra gita. Anticam., far tornare indietro un fatto, cioè annullarne gli effetti come se non fosse avvenuto. 2. Più com., distrarre da un ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] R. della cresima, della prinia comunione (anche come scritta su oggetti d’oro o d’argento regalati in queste occasioni); tornando dal lungo viaggio, lo zio ha portato una valigia piena di ricordi per i nipotini; francobollo-ricordo, il francobollo ... Leggi Tutto

diàvolo

Vocabolario on line

diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] di stizza contro persone e cose: al d. tutti quanti!, al d. anche la fretta!; quindi, mandare al d., levarsi di torno con modi bruschi una persona molesta. Con uso pleonastico, in interrogazioni enfatiche: che d. vuoi?, come d. hai fatto a conciarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

raggiante

Vocabolario on line

raggiante agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] Molto frequente in senso fig.: essere r. di gioia, lasciare apertamente trasparire la propria gioia; anche assol.: avere il volto r.; tornò a casa tutto r.; inoltre: essere r. di salute, di bellezza, di giovinezza. 2. Che emana, che irradia o viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] finché la fortuna gli riderà, diventerà sempre più potente; La dea negli occhi folgorar vedresti E ’l ciel riderli a torno e li elementi (Poliziano). b. Per indicare derisione, compatimento, canzonatura, critica malevola, sarcasmo: crede di essere un ... Leggi Tutto

rinvigorire

Vocabolario on line

rinvigorire v. tr. e intr. [comp. di r- e invigorire] (io rinvigorisco, tu rinvigorisci, ecc.). – Invigorire di nuovo: tornò molto stanco, ma un buon riposo lo rinvigorì; più com. come equivalente del [...] semplice invigorire (di cui è assai più usato), rendere vigoroso o più vigoroso o molto vigoroso: l’esercizio rinvigorisce i muscoli; e fig.: esperienze che rinvigoriscono l’animo. Con uso intr. (aus. ... Leggi Tutto

tragittare

Vocabolario on line

tragittare (ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, [...] ombre che attendevano di tragittare lo Stige; nel rifl., con valore intr.: e quindi si tragitta Per mare alla cittade (Ariosto), di Rinaldo che da Ostia passa a Trapani; tornò poi vano il suo proposito di tragittarsi alle sette Isole (C. Cattaneo). ... Leggi Tutto

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] plur. (ant. e raro un plur. pièi): E quei tenea de’ piè ghermito ’l nerbo (Dante); cara, felice, inclita riva Ove sovente i piè leggiadri mosse Colei ... (Foscolo). Nel linguaggio com. è in uso soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Torno
Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi).
torno
torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali