• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [9]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Lingua [5]
Alta moda [4]

favóre

Vocabolario on line

favore favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] e dimostrazione di benevolenza: fare, chiedere un f.; avrei bisogno di un f. da te; iron., fammi il f. di levarti di torno; e come esclamazione di stizza e impazienza: ma mi faccia il favore! ... (in tutti questi esempî, si alterna nell’uso con ... Leggi Tutto

retrògrado

Vocabolario on line

retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] sinon. di retrivo, per indicare l’atteggiamento di chi è contrario al progresso politico e sociale, anzi desideroso di tornare a sistemi e consuetudini del passato: un partito r.; tendenze, idee, abitudini r.; anche come sostantivo: è un retrogrado ... Leggi Tutto

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] al nome, secondo che si voglia o no insistere sulla proprietà o sulla distinzione da ciò che è di altri: amo la mia casa (ma: me ne torno a casa mia); presi la mia roba e me n’andai (ma: questa è roba mia!). In tutti i casi, il tono della frase è ... Leggi Tutto

caro-vacanze

Neologismi (2008)

caro-vacanze (caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] ombrellone e in Versilia si possono toccare i 75); o sarà perché ormai le ferie si scaglionano o sarà per altro. (Armando Torno, Corriere della sera, 15 agosto 2005, p. 1, Prima pagina) • Si avvicina il maxi-esodo estivo e puntuale come sempre scatta ... Leggi Tutto

scontorciménto

Vocabolario on line

scontorcimento scontorciménto s. m. [der. di scontorcere], non com. – Lo scontorcere, lo scontorcersi; violento contorcimento: l’orchestra tornò a suonare; e dodici coppie strisciarono la danza con mille [...] s. leziosi della testa e delle braccia (Rovani). In senso fig., alterazione, deformazione, travisamento: s. del pensiero altrui; anche, groviglio: s. stilistici ... Leggi Tutto

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] anche semplicem. lo mandò) a mani vuote ma pieno di buone speranze; lo mandò in santa pace, con Dio, se lo levò di torno. Più genericam., m. in giro, con più accezioni, far uscire di casa, mandare qua e là con varî incarichi, costringere a girare con ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] s. m., ant., signorotto, gentiluomo di non gran conto, anche iron.: certi gentilotti che ci ha da torno (Boccaccio). ◆ Avv. gentilménte, con gentilezza, con modi fini e garbati: trattare gentilmente un visitatore; chiedere, rispondere gentilmente ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] un capriccio (cfr. i più com. levarsi o cavarsi). Determinato da avv. o locuz. avverbiali: t. via, t. di mezzo; toglimi di torno tutti questi impicci! Con compl. di persona: non vedeva l’ora di togliersi dai piedi quell’importuno; t. i giovani da un ... Leggi Tutto

accóncio²

Vocabolario on line

acconcio2 accóncio2 s. m. [der. di acconciare], ant. – 1. a. Accomodamento, in senso proprio e fig.: fatto ch’io ebbi tutti gli a. della casa e della bottega (Cellini); anche ornamento, acconciatura. [...] alle cose familiari sue (Bembo). 2. Comodo, vantaggio: in acconcio, a pro, in favore: favellò diffusamente in a. de’ fatti suoi (Varchi). Opportunità, di tempo o di luogo; spec. usato nelle locuz. cadere, venire, tornare in a., capitare a proposito. ... Leggi Tutto

babilònico

Vocabolario on line

babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei [...] in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al tempo in cui Israello tornò dalla schiavitù b. (Rosmini). 2. Di Babilonia, città, spec. nel sign. fig. (v. babilonia e cfr. babelico): confusione babilonica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Torno
Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi).
torno
torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali