• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [9]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Lingua [5]
Alta moda [4]

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] : salgo al piano di sopra; salgo un momento in ufficio; s. in casa (e spesso assol.: salgo a prendere il cappotto e torno subito; volete s. un attimo?; perché non sali da me a fare due chiacchiere?). Indicando movimenti che si compiono con uno solo o ... Leggi Tutto

lustrare²

Vocabolario on line

lustrare2 lustrare2 v. tr. [dal lat. lustrare (der. di lustrum «purificazione»: v. lustro2), col doppio sign. di «purificare» e di «passare in rivista, in rassegna, percorrere con gli occhi», che si [...] col rito della lustrazione. 2. Perlustrare, percorrere osservando: con gente francesca a piè e a cavallo Par ch’Alessandria in torno cinga e lustri (Ariosto); Fia che ’l più ardito allor di tutti i legni Quanto circonda il mar circondi e lustri ... Leggi Tutto

ristabilire

Vocabolario on line

ristabilire v. tr. [comp. di ri- e stabilire] (io ristabilisco, tu ristabilisci, ecc.). – 1. Stabilire di nuovo: r. il proprio domicilio, la propria residenza in una città; nel rifl., ristabilirsi in [...] ; e assol.: mi sono ormai pienamente ristabilito. b. Con riferimento alle condizioni meteorologiche, nell’intr. pron., rimettersi, tornare al bello dopo perturbazioni e condizioni negative: il tempo non accenna a ristabilirsi, o si va ristabilendo ... Leggi Tutto

vedovàggio

Vocabolario on line

vedovaggio vedovàggio s. m. [der. di vedova, vedovo], ant. – Stato vedovile, vedovanza: vedova fatta ... tornò Marzia dal principio del suo v. a Catone (Dante). ... Leggi Tutto

mignatta

Vocabolario on line

mignatta s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Altro nome della sanguisuga comune (lat. scient. Hirudo medicinalis). b. fig. Usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone [...] il sangue. Più com., seccatore importuno o persona che è difficile levarsi di torno: non sapevo come fare a liberarmi di quella m.; i creditori gli stanno alle costole come mignatte. 2. Nella marina militare italiana, nome convenzionale di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

precórrere

Vocabolario on line

precorrere precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti [...] ad altri, superare nella corsa: Acate Tornò, ch’era precorso, e seco addusse Deifobe (Caro). b. tr. Precedere, superare, oltrepassare una o più persone, di corsa, camminando, marciando e sim.: Marcia il campo veloce, anzi sì corre Che de la fama il ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] tempo, fa’ un s. da me; prendo la macchina e in un s. vado da loro per avvertirli; in due s. vado e torno; farò un s. a Genova la prossima settimana; fig., poet.: La vita che trapassa a sì gran salti (Petrarca), che trascorre così veloce, procedendo ... Leggi Tutto

ritìngere

Vocabolario on line

ritingere ritìngere v. tr. [comp. di ri- e tingere] (coniug. come tingere). – 1. Tingere di nuovo: r. una pezza di stoffa; in senso fig.: essendone già fuor, vi tornò in mezzo, Ove di sangue la spada [...] ritinse (Ariosto). 2. Tingere con altro colore: perché la macchia non si veda, non c’è che far r. il cappotto in marrone scuro; r. un abito, una coperta, un paio di scarpe. ◆ Part. pass. ritinto, anche ... Leggi Tutto

liquidare

Vocabolario on line

liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo [...] un romanzo, un film, stroncare un’opera con una critica molto severa; e in genere, l. una persona, levarsela di torno, sbarazzarsene (l. un seccatore), privarla d’ogni autorità (l. un funzionario), metterla nell’impossibilità di nuocere (l. un rivale ... Leggi Tutto

mècca¹

Vocabolario on line

mecca1 mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel [...] da tutti risapute o si comporta in modo fuori dell’ordinario; fam., va’ alla M.!, va’ all’inferno!, lèvati di torno! Con altro senso fig., luogo di particolare richiamo, ritenuto ideale per soddisfare speranze o desiderî di benessere e ricchezza: non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
Torno
Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi).
torno
torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali