• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [9]
Industria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Lingua [5]
Alta moda [4]

decompoṡizióne

Vocabolario on line

decomposizione decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] per cui una parola semplice, dopo essere stata impiegata in composizione e aver subìto perciò un’alterazione fonologica, torna ad avere un’esistenza autonoma conservando la forma alterata (così il lat. specio quando emerse dal composto ad-spicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] l’avevano ridotto in uno s. da far pietà; non puoi uscire in questo s. (con riferimento a condizioni di salute o di aspetto); tornò a casa in uno s. pietoso, in uno s. da far paura (perché sudicio, con le vesti lacere, o infangato o fradicio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

lontananza

Vocabolario on line

lontananza s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un punto di riferimento: la costa era poco visibile [...] , il fatto e la condizione d’esser lontano (e s’intende in genere da casa, dal paese, dalla famiglia o da una persona amata): tornò dopo una lunga l.; tanti anni di l. non l’avevano per nulla invecchiato; egli è il vero che, par la l. di mio marito ... Leggi Tutto

cazzo

Vocabolario on line

cazzo s. m. [di etimo incerto], volg. – 1. Membro virile, pene. 2. fig. È frequente in molte locuz. col sign. di cosa di nessuna importanza o di niente: non capire, non sapere, non importare, non contare, [...] che c. dici?; che c. fate?; dove c. vai?; in espressioni ironicamente affermative, sostituisce o rafforza la negazione: col c. che ci torno!; manco per il c.!; anche per sottolineare che si tratta di cosa o affermazione scontata o banale: grazie al c ... Leggi Tutto

ufficióso

Vocabolario on line

ufficioso ufficióso (ant. uffizióso, uficióso e ufizióso) agg. [variante di officioso, raccostato a ufficio]. – 1. non com. a. Premuroso, cortese: una persona u.; né passò un’ora ch’ei [il servitore] [...] tornò a mettermi a letto, ed era ufficioso più dell’usato (Foscolo). V. officioso, che con questo sign. è forma più comune. b. Bugia u., detta non a fin di male, ma per evitare danno a sé o ad altri. 2. Di notizia, comunicazione, ecc., fornita o ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] due buoni schiaffi; gli ha suonato certi scapaccioni!; anche con compl. indeterminato: ogni tanto, gliele suona di santa ragione; se torno tardi, me le suonano (Pavese). Con compl. di persona, ha tono per lo più scherz.: lo suonarono a dovere; bada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] stabilito, assegnato, destinato e sim. a persone o cose: il mio p. è questo e non ho intenzione di muovermi; riprendiamo il nostro p.; torna al tuo p.!; cambiare p., o di p.; scambiarsi il p.; perché hai occupato il mio p.?; questo p. non mi piace; c ... Leggi Tutto

supèrbia

Vocabolario on line

superbia supèrbia s. f. [dal lat. superbia, der. di superbus «superbo»]. – Esagerata stima di sé e dei proprî meriti (reali o presunti), che si manifesta esteriormente con un atteggiamento altezzoso [...] anticipatamente l’enunciazione di un proprio merito; la s. è figlia dell’ignoranza (prov.); la s. andò a cavallo e tornò a piedi (prov.), per raccomandare umiltà e modestia, o per prendere in giro persona superba o orgogliosa che sia stata umiliata ... Leggi Tutto

circolare²

Vocabolario on line

circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente [...] che l’aria circoli liberamente nelle vostre case; del sangue, scorrere per le arterie e per le vene; fig.: e nelle vene Tornò più lieta a circolar la vita (V. Monti); di notizie, idee, scritti, monete e sim., passare da una persona all’altra, di ... Leggi Tutto

ultramontanismo

Vocabolario on line

ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del [...] adottato dai seguaci del giuseppinismo, e in genere di teorie giurisdizionalistiche, contro gli avversarî. Soprattutto il termine tornò in voga nel sec. 19° in Francia, dove ultramontanismo coincise spesso con conservatorismo e spirito reazionario; l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Torno
Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi).
torno
torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali