• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] La lunula dell’unghia. 10. Cerchietto metallico che tiene fissato il vetro alla cassa dell’orologio. 11. Nella lavorazione al tornio, sostegno intermedio fra mandrino e contropunta del pezzo da lavorare; può essere fisso al banco (l. fissa) o mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] , senza l’intervento di alcun operatore, ogni volta che l’intensità o la tensione della corrente assumono determinati valori; tornio a., che, una volta munito del necessario corredo di attrezzi e regolato, produce in serie un dato pezzo; telefono ... Leggi Tutto

fantina

Vocabolario on line

fantina s. f. [der. di fante2, nel sign. generico di «fantoccio, figurina»]. – Nel linguaggio d’officina, la testa motrice del tornio parallelo. ... Leggi Tutto

brida

Vocabolario on line

brida s. f. [dal fr. bride, di origine germ., prob. affine a briglia, bretella]. – 1. ant. Briglia: degli Italiani è peculiar laude il cavalcar bene alla b. (B. Castiglione). 2. Congegno da guerra (simile [...] contro le mura per metterle fuori uso. 3. Nell’aratro, nome dell’organo di collegamento del coltro alla bure, detto anche staffa. 4. Nel tornio parallelo, elemento a forma di morsetto che serve a bloccare al menabrida il pezzo in lavorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

centratóre

Vocabolario on line

centratore centratóre s. m. [der. di centrare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi, utensili, strumenti che servono a centrare, che sono utilizzati nell’operazione di centratura. In partic.: [...] nella lavorazione di un pezzo cilindrico al tornio, minimetro di grande precisione che serve a controllare l’esatta centratura del pezzo; negli altoparlanti a bobina mobile, rondella elastica di fibra o tela bachelizzata costituente il vertice del ... Leggi Tutto

lavéżżo

Vocabolario on line

lavezzo lavéżżo s. m. [voce settentr., che ha lo stesso etimo di laveggio]. – 1. Roccia metamorfica (detta anche pietra ollare), della famiglia dei cloritoscisti, di colore grigio verdastro, tenera, [...] a struttura feltriforme, costituita essenzialmente da talco e clorite; dotata di notevole lavorabilità al tornio, era usata per vasi, scodelle, ecc. In Italia si trova, in grossi banchi, spec. nella Val Malenco (Valtellina). 2. Variante region. di ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] naso o che sporgono come il naso: a. Il beccuccio di alcuni tipi di vaso. b. La parte superiore dell’arcolaio. c. Nel tornio, la punta a vite che serve a ricevere il fuso. d. Nella sella, la parte anteriore dell’arcione. e. Nell’architettura gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lavorare

Vocabolario on line

lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] 2. intr. a. Riferito a strumenti, macchine, stabilimenti e sim., essere in azione, funzionare: è molto tempo che questo tornio non lavora; le fornaci hanno ripreso a l.; le fabbriche non lavorano più come un tempo; quel programma informatico lavora a ... Leggi Tutto

tornària

Vocabolario on line

tornaria tornària s. f. [lat. scient. Tornaria, der. del lat. tornus «tornio»]. – In zoologia, la larva degli enteropneusti, simile ad alcune larve degli echinodermi (con tre segmenti celomatici e un [...] anello cilindrico lobato); conduce vita pelagica, poi cade sul fondo e si metamorfosa ... Leggi Tutto

tornéggio

Vocabolario on line

torneggio tornéggio s. m. [der. di torn(i)o]. – Lavorazione di tornitura al tornio da vasaio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
tornio
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne variamente conformate, comprese le superfici...
TORNIO
TORNIO (sved. Torneå; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia settentrionale, situata a 65° 51′ lat. N. sulla sponda destra e presso la foce del fiume omonimo, detto in svedese Torne älv, di fronte alla svedese Haparanda. Ha importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali