• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [13]
Fisica [4]
Chimica [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

żaffìro

Vocabolario on line

zaffiro żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] ’acqua, z. del Brasile, z. falso, z. spinello, rispettivamente, le varietà azzurre di cordierite, topazio o tormalina, fluorite, spinello. Z. sintetici o ricostituiti o artificiali, quelli ottenuti fondendo al cannello allumina finemente polverizzata ... Leggi Tutto

peridòto

Vocabolario on line

peridoto peridòto s. m. [dal fr. péridot, forse der. dell’arabo farīda «pietra preziosa»]. – Minerale, sinon. molto usato di olivina. P. di Ceylon, varietà verde-gialla di tormalina di Ceylon, usata [...] come gemma ... Leggi Tutto

indicolite

Vocabolario on line

indicolite (o indigolite) s. f. [comp. di indico s. m. (rispettivam. dell’ingl. indigo «indaco») e -lite, con allusione al colore]. – Minerale, varietà azzurra o talvolta verdolino-chiara di tormalina [...] alcalina, usata come gemma; proviene per lo più dal Brasile ... Leggi Tutto

zonato

Vocabolario on line

zonato żonato agg. [der. di zona]. – Fatto, dipinto a zone, a fasce: parete zonata. In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino z., costituito da strati diversi per composizione chimica o per inclusioni [...] diversi termini di una serie isomorfa; alla diversa composizione chimica può corrispondere una differenza di tinta (es. tormalina, agata, ecc.). In petrografia, struttura z., tipica delle rocce scistose originatesi per iniezioni di materiale eruttivo ... Leggi Tutto

siberite

Vocabolario on line

siberite s. f. [dal nome della Siberia, dov’è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di tormalina, di colore rosso violetto. ... Leggi Tutto

piroelettricità

Vocabolario on line

piroelettricita piroelettricità s. f. [dall’ingl. pyroelectricity, comp. di pyro- «piro-» e electricity «elettricità»]. – In fisica, fenomeno (detto anche effetto piroelettrico) per cui certi cristalli [...] elettricamente isolanti, come per es. la tormalina, in conseguenza di variazioni di temperatura, si polarizzano elettricamente, con posizione dei poli invertita a seconda che si tratti di un innalzamento o di un abbassamento di temperatura. ... Leggi Tutto

sorosilicato

Vocabolario on line

sorosilicato s. m. [comp. del gr. σωρός «gruppo» e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (aventi al centro l’atomo di silicio e ai vertici quelli [...] di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall’unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. Nei sorosilicati il rapporto stechiometrico tra il silicio e l’ossigeno è di 2 a 7. ... Leggi Tutto

anàlogo

Vocabolario on line

analogo anàlogo agg. [dal lat. analŏgus, gr. ἀνάλογος «che ha relazione»] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che ha analogia, che ha somiglianze o elementi in comune con un’altra cosa: gusti, caratteri a.; i due [...] distinti dagli organi omologhi. 4. In elettrologia, polo a., è quella delle due estremità di un cristallo di tormalina, o di altra sostanza piroelettrica, che per una variazione positiva di temperatura si carica positivamente. ◆ Avv. analogaménte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

granito3

Vocabolario on line

granito3 granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] anfiboli e, più raramente, dei pirosseni, aventi come minerali accessori più comuni lo zircone, l’apatite, la magnetite, la tormalina, la titanite. I graniti si distinguono in normali o alcalino-calcici e in alcalini, a seconda che contengano o no ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tormalina
tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, calcio, magnesio, ferro e alluminio,...
INDICOLITE
INDICOLITE . Varietà di tormalina nobile di colore verde azzurro (v. tormalina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali