• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [8]
Geologia [5]
Fisica [3]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Chimica industriale [1]
Trasporti terrestri [1]

tòrio

Vocabolario on line

torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, [...] di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente al gruppo degli attinidi, esistente in natura associato con terre rare, niobio, tantalio e uranio in varî minerali (tra i quali, ai fini ... Leggi Tutto

radiotòrio

Vocabolario on line

radiotorio radiotòrio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e torio]. – In chimica, nuclide radioattivo della famiglia del torio, di simbolo 228Th, prodotto dalla disintegrazione beta del mesotorio e [...] da cui, per disintegrazione alfa, si genera il torio X. ... Leggi Tutto

meṡotòrio

Vocabolario on line

mesotorio meṡotòrio s. m. [comp. di meso- e torio]. – Nome poco usato di due radionuclidi derivanti dal torio: il m. 1, di numero atomico 88, che si origina direttamente dal torio per emissione di una [...] particella alfa, è un isotopo del radio; il m. 2, di numero atomico 89, è un isotopo dell’attinio che deriva dal mesotorio per emissione di un elettrone. Il mesotorio trova applicazione in radioterapia ... Leggi Tutto

tòron

Vocabolario on line

toron tòron (o thòron 〈tò-〉) s. m. [lat. scient. Thoron, der. di Thor(ium) «torio»]. – Nome non ufficiale e obsoleto dell’emanazione radioattiva derivante dal torio, avente numero atomico 86 e numero [...] di massa 220, e rappresentata con i simboli Tn o Tn Em o Th Em; oggi si chiama «isotopo 220 del radon (220Rn)». Si disintegra, con vita media di 55,6 secondi, in polonio 16 (detto torio A), emettendo particelle α. ... Leggi Tutto

-tóio

Vocabolario on line

-toio -tóio (o -tòrio, -sóio, -sòrio) [lat. -tōrius, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e col suff. -ōrius; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sōrius]. [...] – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi. Mentre -toio rappresenta l’esito di tradizione popolare, -torio è la variante dotta. Se il verbo ha un part. pass. in -s-, il suffisso prende la forma -soio, -sorio. I derivati indicano il luogo in cui ... Leggi Tutto

radioattivo

Vocabolario on line

radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; [...] termina la famiglia; si conoscono tre famiglie r. naturali, che hanno inizio, rispettivamente, con i nuclidi radioattivi torio 232 (famiglia del torio), uranio 235 (famiglia dell’uranio-attinio) e uranio 238 (famiglia dell’uranio), e terminano tutte ... Leggi Tutto

torianite

Vocabolario on line

torianite s. f. [der. di torio]. – Minerale raro, di colore nero, essenzialmente costituito da ossido di torio e uranio, monometrico, fortemente radioattivo, trovato per la prima volta in piccoli cristalli [...] cubici nei giacimenti gemmiferi alluvionali, derivati da rocce granitiche, di Balangoda (Srī Lanka) e del Madagascar ... Leggi Tutto

toriato

Vocabolario on line

toriato agg. [der. di torio]. – Nella tecnica, ricoperto di torio: superfici metalliche t. (per es., di tungsteno toriato, largamente usate per realizzare i catodi dei tubi termoelettronici e termoionici). ... Leggi Tutto

ceràmica

Vocabolario on line

ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, [...] bario, ecc.) e sinterizzati a temperature altissime. b. C. nucleari, combustibili nucleari costituiti da ossidi e carburi di uranio, torio e plutonio, anche in miscela, dispersi in matrici di materiale ceramico; il loro uso si è sviluppato di recente ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] per successive disintegrazioni; sono famiglie radioattive naturali quelle che hanno per capostipiti l’uranio, l’attinio e il torio. e. In tipografia, famiglia di caratteri, l’insieme delle serie (chiaro, corsivo, maiuscoletto, ecc.) dei caratteri ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
torio
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello...
San Valentino Torio
Comune della prov. di Salerno (9 km2 con 9923 ab. nel 2008). Il centro è situato nella piana del Sarno, sulla sinistra del fiume. Industria conserviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali