• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [22]
Medicina [12]
Anatomia [5]
Chirurgia [4]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]

toracotomìa

Vocabolario on line

toracotomia toracotomìa s. f. [comp. di toraco- e -tomia]. – In chirurgia, incisione della parete toracica attuata per l’evacuazione di empiemi (t. di drenaggio) o per procedere a interventi sugli organi [...] toracici (t. di accesso). In particolari casi, può associarsi alla sezione del diaframma (toracofrenotomia) e delle pareti addominali (toracolaparotomia e toracofrenolaparotomia) per raggiungere organi situati sotto al diaframma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cistèrna

Vocabolario on line

cisterna cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice [...] particolarmente rilevante di liquor cefalorachidiano; cisterna di Pecquet, formazione ampollare da cui prende origine il dótto toracico del sistema linfatico; c. chilifera, seno linfatico che nei mammiferi si connette all’estremità inferiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

tricobrànchia

Vocabolario on line

tricobranchia tricobrànchia s. f. [comp. di trico- (qui nel sign. estens. di «filamento») e branchia]. – In zoologia, formazione branchiale toracica di crostacei decapodi, costituita da numerosi filamenti [...] branchiali inseriti sugli arti toracici o semplicemente su di una porzione centrale assile. ... Leggi Tutto

partenòpidi

Vocabolario on line

partenopidi partenòpidi s. m. pl. [lat. scient. Parthenopidae, dal nome del genere Parthenŏpe, che è dal gr. Παρϑενόπη, la sirena Partenope da cui ebbe nome la città chiamata poi Napoli (v. partenopeo)]. [...] – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, rappresentati anche nelle acque italiane, con carapace irto di tubercoli, e primo paio di arti toracici molto sviluppato e dotato di grandi chele. ... Leggi Tutto

nòto³

Vocabolario on line

noto3 nòto3 s. m. [dal gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, lo sclerite cuticolare dorsale che riveste ciascuno dei tre segmenti toracici degli insetti (chiamato anche tergite o tergo) e che, in relazione [...] ai segmenti stessi, prende il nome di pronoto, mesonoto e metanoto ... Leggi Tutto

stomatòpodi

Vocabolario on line

stomatopodi stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] della roccia: hanno occhi peduncolati, antenne ben sviluppate, carapace che lascia liberi quattro segmenti toracici; le prime cinque paia di appendici toraciche sono prive di esopodite e presentano una chela (il secondo paio è enormemente sviluppato ... Leggi Tutto

muràglia¹

Vocabolario on line

muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] le m. che separano i popoli. 2. In zoologia: a. Il rivestimento entro cui è contenuto il corpo dei crostacei cirripedi toracici, costituito da un numero vario di piastre calcaree. b. M. placentale dei cordati, l’espansione della parete della cavità ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Toracici
Toracici Superordine di Crostacei Ma­xillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono lepadi e balani, che allo stadio adulto...
Balanidi
Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono a guisa di opercolo la parte superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali