• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [22]
Medicina [12]
Anatomia [5]
Chirurgia [4]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]

squìllidi

Vocabolario on line

squillidi squìllidi s. m. pl. [lat. scient. Squillidae, dal nome del genere Squilla (v. squilla3)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine stomatopodi, caratterizzata dalla presenza di creste longitudinali [...] taglienti sui segmenti toracici liberi, su quelli addominali e sul telson. Vi appartengono numerose specie di cui più della metà proprie degli oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, di notevole interesse ... Leggi Tutto

prosòma

Vocabolario on line

prosoma prosòma s. m. [comp. di pro-2 e -soma] (pl. -i). – In zoologia, in generale, la parte anteriore del corpo degli artropodi, derivata dalla fusione dei segmenti cefalici e toracici; il termine [...] si usa in partic. con riferimento ai chelicerati ... Leggi Tutto

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] etnici (ebrei sefarditi, iracheni, armeni), caratterizzato da crisi parossistiche di febbre, artralgie, dolori addominali e toracici, che si alternano a periodi di completo benessere; le complicanze più frequenti della malattia sono rappresentate da ... Leggi Tutto

portùnidi

Vocabolario on line

portunidi portùnidi s. m. pl. [lat. scient. Portunidae, dal nome del genere Portunus, che è dal nome lat. di Portuno, antica divinità romana]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende [...] molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane: sono caratterizzati dagli arti toracici del quinto paio che presentano gli ultimi segmenti appiattiti, slargati, foggiati a remo, atti quindi a favorire il nuoto e il ... Leggi Tutto

decàpodi

Vocabolario on line

decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; [...] comprendono gamberi, granchi, paguri, che sono i prototipi dei tre sottordini: macruri, brachiuri, anomuri. 2. Ordine di molluschi cefalopodi provvisti di otto braccia e due tentacoli, con ventose a simmetria ... Leggi Tutto

postcommissurotòmico

Vocabolario on line

postcommissurotomico postcommissurotòmico agg. [comp. di post- e commissurotomia] (pl. m. -ci). – In medicina, che segue a un intervento chirurgico di commissurotomia: sindrome p., quadro clinico a prognosi [...] benigna, caratterizzato da febbre, dolori toracici, artralgie, ecc., che si manifesta nelle prime otto settimane dopo l’intervento. ... Leggi Tutto

paratiroidectomìa

Vocabolario on line

paratiroidectomia paratiroidectomìa s. f. [comp. di paratiroide e ectomia]. – In medicina, intervento di asportazione delle paratiroidi, indicato in casi di adenoma o adenocarcinoma paratiroideo responsabile [...] rispettivam. di una p. totale e di una p. parziale: la prima porta più o meno rapidamente alla morte che sopravviene per spasmi dei muscoli laringei e toracici, la seconda provoca la comparsa di quadri più o meno gravi di deficit funzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mascellare

Vocabolario on line

mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: [...] nasale. 2. In zoologia, piedi o arti m. (detti anche massillipedi, gnatopodî o piedi-mascella), le prime paia di arti toracici dei crostacei decapodi, dei chilopodi e degli aracnidi (per i quali sono più propriam. dette pedipalpi), che coadiuvano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

serpùlidi

Vocabolario on line

serpulidi serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi [...] policheti sedentarî, che vivono in tubi calcarei di varia forma e grandezza, aderenti alle rocce; hanno i cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi ... Leggi Tutto

càncridi

Vocabolario on line

cancridi càncridi s. m. pl. [lat. scient. Cancridae, dal nome del genere Cancer, che è dal lat. class. cancer -cri «granchio»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, marini, che ha rappresentanti [...] acque costiere, commestibile, è il granciporro o re dei granchi (Cancer pagurus), dal largo carapace a forma di cuore, con chele molto grandi e arti toracici robusti; la sua larghezza può raggiungere i 30 cm e la lunghezza dai 9 ai 12 centimetri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Toracici
Toracici Superordine di Crostacei Ma­xillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono lepadi e balani, che allo stadio adulto...
Balanidi
Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono a guisa di opercolo la parte superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali