• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [22]
Medicina [12]
Anatomia [5]
Chirurgia [4]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]

artròstraci

Vocabolario on line

artrostraci artròstraci (o artròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Arthrostraca, comp. di arthro- «artro-» e del gr. ὄστρακον «guscio di crostaceo»]. – Gruppo di crostacei malacostraci (non più accolto [...] nelle classificazioni recenti), suddiviso negli ordini anfipodi, anisopodi e isopodi: sono organismi privi di carapace e perciò con sette segmenti toracici liberi e mobili fra di loro, dei quali il 1° e anche, raramente, il secondo, fusi con il capo; ... Leggi Tutto

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] in cui si incastra il fragmocono della conchiglia. b. Una delle placche impari della piega palleale nei cirripedi toracici, situata in posizione ventrale. c. Prolungamento anteriore del carapace di alcuni crostacei malacostraci. d. L’insieme degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

vibrissa

Vocabolario on line

vibrissa s. f. [da un lat. (incerto) vibrissae, der. di vibrare «vibrare»; cfr. lat. dei gloss. vibrissa «cutrettola», glossato con il gr. σεισοπυγίς (propr. «che scuote le natiche»)]. – In zoologia, [...] mammiferi (detti anche peli tattili, peli del fiuto), raggruppati in diverse sedi, nel muso, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione addominale in relazione con le mammelle, di lunghezza e numero varî, secondo ... Leggi Tutto

fibrillazióne

Vocabolario on line

fibrillazione fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche [...] ; f. ventricolare, gravissima incoordinazione delle pulsazioni dei ventricoli del cuore, che può essere provocata da gravi traumatismi toracici, da scariche elettriche, da forti intossicazioni, e può osservarsi nei periodi agonici o nel corso di ... Leggi Tutto

polmonite

Vocabolario on line

polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] provocato da inalazioni di gas irritanti, traumi toracici, neoplasie, cause allergiche; gli agenti responsabili possono localizzarsi primitivamente al polmone (p. primitive) o rappresentare la diffusione di un altro processo morboso (p. secondarie), ... Leggi Tutto

ciàmidi

Vocabolario on line

ciamidi ciàmidi s. m. pl. [lat. scient. Cyamidae, dal nome del genere Cyamus, che è dal gr. κύαμος «fava»]. – Famiglia di crostacei anfipodi di piccole dimensioni, che vivono parassiti sulla pelle dei [...] cetacei: hanno corpo appiattito, caratteristici piedi toracici con subchela robusta, addome ridotto. ... Leggi Tutto

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] paia, di cui due sono atrofiche, denominate, a seconda della regione della colonna vertebrale da cui emergono, n. cervicali, toracici o dorsali, lombari, sacrali e coccigei; n. simpatici, quelli che fanno parte del sistema nervoso vegetativo e che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] , i peduncoli cerebrali e il mesencefalo: in esso sono localizzati quasi tutti i nuclei d’origine dei nervi encefalici, per cui è sede di attività riflesse, somatiche e viscerali, che interessano la testa, il collo, gli organi toracici e addominali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pereiòpode

Vocabolario on line

pereiopode pereiòpode (o pereòpode) s. m. [comp. di pereion e -pode]. – In zoologia, nome delle appendici toraciche dei crostacei malacostraci (detti anche piedi toracici), tipicamente bifidi, e, per [...] estens., delle appendici toraciche di alcuni gruppi di crostacei, come i copepodi; le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia possono avere funzione locomotoria o di ... Leggi Tutto

eucàridi²

Vocabolario on line

eucaridi2 eucàridi2 s. m. pl. [lat. scient. Eucarida, comp. di eu- e gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo; cfr. caridei]. – In zoologia, superordine di crostacei malacostraci che comprende due ordini, [...] gli eufausiacei (tutti marini) e i decapodi (marini e d’acqua dolce): hanno occhi penduli e un carapace molto sviluppato, fuso con i segmenti toracici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Toracici
Toracici Superordine di Crostacei Ma­xillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono lepadi e balani, che allo stadio adulto...
Balanidi
Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono a guisa di opercolo la parte superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali