• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Medicina [103]
Zoologia [64]
Anatomia [33]
Anatomia comparata [13]
Storia [10]
Geografia [9]
Botanica [8]
Militaria [8]
Fisica [6]
Industria [6]

trilobite

Vocabolario on line

trilobite s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, [...] ; trasversalmente si suddividono in capo, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di occhi composti, sessili o peduncolati; torace, formato da un numero molto variabile (da 2 a 42) di sterniti articolati; pigidio, a forma di scudetto ... Leggi Tutto

pezìolo

Vocabolario on line

peziolo pezìolo (o peziòlo) s. m. [dal lat. petiŏlus, variante di peciŏlus «picciòlo»]. – 1. In botanica, forma dotta per picciòlo. 2. In zoologia, segmento anteriore del peduncolo che, in certi insetti [...] (soprattutto imenotteri), connette il torace con l’addome; il segmento posteriore è denominato postpeziolo. ... Leggi Tutto

tòrchio¹

Vocabolario on line

torchio1 tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] pistoni. 2. fig. In anatomia e in medicina, t. addominale, complesso di muscoli dell’addome e del torace, che, contraendosi, riducono notevolmente il volume della cavità addominale, facilitando così l’espulsione del contenuto degli organi addomino ... Leggi Tutto

rachìtico

Vocabolario on line

rachitico rachìtico agg. [der. di rachit(ide)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di parte del corpo in cui si manifesti il rachitismo: cranio r., torace r., bacino r., gambe r., ecc.; oppure (anche [...] con uso sostantivato) di bambino affetto da rachitismo in atto o dai suoi postumi deformanti. b. fig. Scarsamente sviluppato, misero d’aspetto, stentato: un ometto r.; pochi alberelli r.; qualche mela ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] servito un piccione s., tutt’ossi; anche delle parti del corpo: due braccia s.; ha le gambe secche secche; un torace s. e gracile. Per antonomasia, pop., la secca, la morte, essendo questa comunem. raffigurata come uno scheletro. In quanto sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

precordiale

Vocabolario on line

precordiale agg. [der. di precordio o precordî]. – In anatomia e medicina, relativo al precordio: regione (o spazio) p., la porzione della parete toracica che ricopre la faccia anteriore del cuore; dolore [...] p.; oppressione p., sensazione di peso in corrispondenza del torace, di solito accompagnata da dispnea; è sintomo comune a molte affezioni, dall’aerofagia all’angina pectoris. Nell’uso letter., dei precordî: gli accadeva di destarsi un poco oppresso, ... Leggi Tutto

fòlcidi

Vocabolario on line

folcidi fòlcidi s. m. pl. [lat. scient. Pholcidae, dal nome del genere Pholcus, che è dal gr. ϕολκός «storto, sbilenco»]. – Famiglia di ragni caratterizzati da cheliceri deboli, torace breve, a volte [...] più largo che lungo, addome molto slanciato, zampe lunghissime e sottili; sono tutti sedentarî e si trovano nelle grotte, nei tronchi cavi, nell’interno delle case, dove costruiscono tele irregolari su ... Leggi Tutto

cònico

Vocabolario on line

conico cònico agg. [dal gr. κωνικός] (pl. m. -ci). – 1. Di cono: forma c.; che ha forma di cono: figura c., antenna c., un berretto c., corpo c.; torace c., deformazione della gabbia toracica dell’uomo [...] per cui l’estremo superiore risulta abnormemente ristretto; testa c., nei cavalli, testa molto stretta in basso, difettosa se presenta piccole narici; pendolo c., o pendolo sferico, v. pendolo2, n. 5. ... Leggi Tutto

tìngidi

Vocabolario on line

tingidi tìngidi s. m. pl. [lat. scient. Tingidae, dal nome del genere Tingis, di incerta origine]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie diffuse in tutto il mondo: hanno piccole dimensioni, [...] corpo appiattito, caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre, che presentano una forte scultura a reticolo; sono tutti fitofagi, alcuni dannosi a piante spontanee e coltivate, come il pero, il melo, il pioppo, il ... Leggi Tutto

gastrotoracopago

Vocabolario on line

gastrotoracopago gastrotoracòpago agg. e s. m. [comp. di gastro-, toraco- e -pago] (pl. m. -ghi). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia consistente nell’unione di due individui a livello del [...] torace e dell’addome. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
torace
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Torace Daniela Caporossi Red Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali