• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [4]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Letteratura [1]

topolino

Vocabolario on line

topolino s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: [...] corre tutto il giorno per la casa, fruga dappertutto, come un t.; vieni qua, topolino! c. Come nome proprio, personaggio dei disegni animati creato nel 1928 da Walt Disney, e chiamato nella produzione angloamericana Mickey Mouse, divenuto famoso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] gliridi; il t. spinoso o ratto spinoso, nome delle varie specie del genere Acomys; il t. volante, altro nome del topolino delle risaie (v. topolino, n. 2 a). b. Con riferimento al topo domestico: un libro roso dai t.; trappola per i t.; tenere in ... Leggi Tutto

Disabbonare

Neologismi (2023)

disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica [...] riallaccio a quanto ha affermato il direttore nella recente intervista su The Fisbio Show: i bambini di oggi non sono quelli del Topolino Junior, io per primo che mi ritengo cresciuto a 23 anni, quando ero bambino e compravo il Topo dell'era Muci mi ... Leggi Tutto

umarèll

Neologismi (2022)

umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] breccia nel mondo dei fumetti va ad aggiungere altra poesia a un paio di braccia incrociate dietro la schiena. E che fumetto: Topolino, albo di culto arrivato al numero 3.360, nell’ultimo numero uscito il 15 aprile ha inserito un Umarell nella storia ... Leggi Tutto

montagna

Thesaurus (2018)

montagna 1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] e modi di dire da montagna montagne russe Proverbi le montagne stanno ferme, gli uomini camminano la montagna ha partorito un topolino se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna Citazione Il paese dove abitavo non è un paese, ma ... Leggi Tutto

trotticchiare

Vocabolario on line

trotticchiare v. intr. [der. di trottare] (io trottìcchio, ecc.; aus. avere), non com. – Trotterellare, spec. di persone: quella vecchiettina, povero topolino bello, che trotticchia sempre di qua e di [...] là, con quella cuffiettina a punta (Fogazzaro) ... Leggi Tutto

cricètidi

Vocabolario on line

cricetidi cricètidi s. m. pl. [lat. scient. Cricetidae, dal nome del genere Cricetus: v. criceto]. – Famiglia di roditori, di dimensioni variabili da quelle di un topolino a quelle di un piccolo castoro, [...] ma nella maggior parte di modesta lunghezza, con coda per lo più breve e pelame morbido e fitto, pregiato e ricercato nelle specie più grosse; sono granivori, talvolta anche insettivori e carnivori, e ... Leggi Tutto

tócco²

Vocabolario on line

tocco2 tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] la fata lo mutò in un topolino; completò la truccatura con due o tre t. di cipria sulle guance. b. In zootecnia, sinon. di maneggiamento o tasto. c. ant. A Firenze, nei secoli 15°-18°, intimazione del termine perentorio fatta ai debitori dai donzelli ... Leggi Tutto

tarsìpede

Vocabolario on line

tarsipede tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie [...] Tarsipes rostratus, notturna, che si nutre di miele e di piccoli insetti: ha statura poco più grande di un topolino, corpo esile, testa stretta, muso lungo, appuntito, lingua vermiforme, lunghissima e protrattile, occhi grandi, orecchie quasi nude e ... Leggi Tutto

disneyano

Vocabolario on line

disneyano agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. [...] – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore e regista cinematografico Walt Disney: personaggio d.; fumetto d.; trasposizioni cinematografiche disneyane. 2. estens. Che ha le proprietà scherzose e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Topolino
Topolino Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) e infine direttamente dalla Walt Disney...
TOPOLINO, Pittore del
TOPOLINO, Pittore del (Mouse Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il primo decennio dopo la metà del V sec. a. C. Nell'elencare un gruppo, assai numeroso e ineguale, di coppe in dipendenza e della maniera del Pittore di Bologna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali